Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] 2), nel commento di sant’Ambrogio viene accostato appunto a Maria Vergine dopo l’Incarnazione.
Il tema dell’Ascensione, ovvero della e tradizioni è la superba Bibbia di San Daniele delFriuli (metà XII secolo: Civica Biblioteca Guarneriana, ms. 3 ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] stesso secolo, e infine il mosaico con la Presentazione di Maria al Tempio (sec. 14°) nella Kariye Cami di Istanbul. ivi, 6, 1942-1944, pp. 257-428; C. Cecchelli, I monumenti delFriuli dal secolo IV all'XI, I, Cividale, Milano-Roma 1943; E. Lavagnino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] Cividale delFriuli. La tradizione del mosaico romano a pasta vitrea riemerge spettacolarmente nell’Urbe tra VIII e IX secolo. Il motore della ripresa è Leone III, il pontefice che promuove i restauri dei cicli paleocristiani di Santa Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] frequentò i corsi di diritto di Marco Mantova Benavides, Mariano Sozzini iunior, Pier Paolo Parisio, Francesco Curti iunior, G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letter. delFriuli, III, Udine 1780, pp. 376 ss. (in questo, alle ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] è potuta scorgere, sottintesa al disegno con la Presentazione di Mariadel British Museum di Londra il cui sfondo sembra riprendere la cornice converso, celebrando l'annessione appena conclusa delFriuli alla Terraferma veneziana, il nostro notaio ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] era subito mosso il marchese Berengario delFriuli. A Pavia aveva ricevuto la corona del regno italico, ma per il che brucia l'intero quartiere, fino a Santa Mariadel Giglio. Le ultime implorazioni del Candiano ormai vinto non trovano pietà; le ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] ducis et comunis Venecie si legge nella "Mariegola" di S. Maria della Carità (cit. in G. Cracco, Società e Stato, p Law, Venice and the Problem of Sovereignty in the ῾Patria delFriuli', 1421, in Florence and Italy, Renaissance Studies in Honour ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] indurre a ribellione i duchi di Trento, Gaidoaldo, e delFriuli, Gisulfo II, e attaccò Parma. Ma la reazione S., propende per il 591 in ogni caso, nella datazione della sinodo di Marano ci si orienta verso il 590/91.
15. Gregorii I. Papae Registrum ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale delFriuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] della rivolta contro il vescovo di Pistoia-Prato Scipione de’ Ricci, dei moti delle «insorgenze» padane e del «Viva Maria» nel centro-sud mostravano chiaramente che al localismo e alla frammentazione geografica si era sovrapposta una unità di fede ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno Internazionale, Roma-Cividale delFriuli 1971", Roma 1974, pp. 331 della quale fu costruita, dal 1296, la nuova cattedrale di S. Mariadel Fiore.Il b. di Pisa risulta fondato, come da iscrizione, ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
cellulare-mania
s. f. Passione per i telefoni cellulari che rasenta la dipendenza. ◆ «In generale comunque -- spiega Francesca Pesaresi, gestore di Ing sviluppo Italia -- i titoli svedesi tendono ad essere un po’ meno cari dei diretti concorrenti...