ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] ) e frequentava le prediche quaresimali nella cattedrale: a lui dovevano l'invito a Ferrara predicatori famosi come fra' MarianodaGenazzano. Metteva anche in scena drammi sacri (dal 1481 ci furono. rappresentazioni della Passione, a cui nei giorni ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] la moglie. La pronta reazione del pontefice fu l'invio a Pesaro del padre generale degli agostiniani, fra' MarianodaGenazzano, con il compito di indurre lo Sforza ad accettare l'annullamento del matrimonio, lasciandogli la libertà di scegliere come ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] con la collaborazione di personaggi (Lucrezia Salviati Medici, Lorenzo Tornabuoni, Giovanni Cambi, Domenico Alamanni, fra' MarianodaGenazzano e figure di minor conto) che risultarono quasi tutti coinvolti nelle macchinazioni filomedicee dell'aprile ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silversto
Roberto Zapperi
Nato a Mantova verso la metà del sec. XV, entrò al servizio del marchese Ludovico Gonzaga e in data imprecisata ne divenne il castellano, cioè il capo del castello [...] sulle iniziative borgiane a danno del signore di Pesaro, Giovanni Sforza, marito di Lucrezia Borgia. Nel giugno riferì della missione a Pesaro di fra' MarianodaGenazzano per trattare l'annullamento del matrimonio dello Sforza con la figlia di ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] per quest'ultimo e fu da lui inviato, tra questa data e i primi di ottobre, a Genazzano presso i cardinali italiani per D. Cresi, Elenchi di illustri frati minori in un'opera inedita di Marianoda Firenze (XVI sec.), ibid., LVII (1964), p. 195; R.-C ...
Leggi Tutto