ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] province.
Nel 1964, in conformità con lo statuto regionale delFriuli Venezia Giulia, nell'ambito della provincia di Udine fu , Mancini Giacomo; Agricoltura e Foreste, Ferrari Aggradi Mario; Trasporti e Aviazione Civile, Jervolino Angelo Raffaele; ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] era entro le mura, dov'è tuttora, localizzata nelle due basiliche di S. Maria Maggiore e di S. Pietro de Dom, con a fronte il battistero di S Longobardi in Europa, "Atti del Convegno Internazionale, Roma-Cividale delFriuli 1971" (QuadA-Lincei, 189 ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] la pone al sedicesimo posto fra le regioni italiane, seguita dal Friuli-Venezia Giulia, dalla Liguria, dal Molise e dalla Valle d' Mariano, San Valentino di Marsciano), si delinea una fase di sviluppo del territorio perugino nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
cellulare-mania
s. f. Passione per i telefoni cellulari che rasenta la dipendenza. ◆ «In generale comunque -- spiega Francesca Pesaresi, gestore di Ing sviluppo Italia -- i titoli svedesi tendono ad essere un po’ meno cari dei diretti concorrenti...