MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] note d'archivio, in Per l'arte da Venezia all'Europa. Studi in onore di G.M. Pilo, II, Da Rubens al contemporaneo, MarianodelFriuli 2001, pp. 489 s.; M. De Grassi, G. M. tra intaglio e scultura: appunti sugli esordi, in Arte veneta, LIX (2002), pp ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] 2009, pp. 230-241; F. Vizzutti, P. V. (detto Besarel), in Nuovo Liruti Dizionario biografico dei Friulani. III. L’etàcontemporanea, Udine 2011, pp. 2515-2518; M. De Grassi, La scultura a Belluno nell’Ottocento, MarianodelFriuli 2012, ad indicem. ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] frequentò i corsi di diritto di Marco Mantova Benavides, Mariano Sozzini iunior, Pier Paolo Parisio, Francesco Curti iunior, G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letter. delFriuli, III, Udine 1780, pp. 376 ss. (in questo, alle ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] la vittoriosa campagna nell'Italia meridionale di Mariano Argiro, intrapresa nel 956, aveva portato L'età feudale, I-II, Milano 1952, ad Indicem;P. Paschini, Storia delFriuli, I, Udine 1953, p. 196; H. Schmidinger, Patriarch und Landesherr..., Graz- ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] al seguito del luogotenente Andrea Loredan che (con 300 "cavalli ben in ordine" cui, poi, a Mariano, s'uniscono , p. 112 e, per parenti prossimi, 102-22 passim; P.Antonini, DelFriuli..., Venezia 1873, p. 185; Id., I baroni di Walsee..., Firenze 1877 ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] nomi di "Ildericus" e "Hildericus", il cui obitus nel necrologio del cod. Casin. 47 (1159-73) è segnato rispettivamente al 1° longobarda e rinnovamento carolingio. Atti del Convegno internazionale di studi, Cividale delFriuli-Udine… 1999, a cura ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] la chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio, quella di S. Maria in Aracoeli e forse quella di S. Paolo alle Tre Fontane. 454-74; G. G. Liruti, Notizie delle vite e opere scritte da letterati delFriuli, IV, Venezia 1830, pp. 216-22; [G. Braida], Il card. ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] Matteo. Le sei tele complessive, tutte a tema mariano e cristologico, occupavano l'attico della navata (quelle -166; S. Aloisi, Proposte attributive per quattro tele conservate in chiese delFriuli occidentale, in Ce fastu?, LXXI (1995), p. 88; L. ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] a Porta Latina, e, per la prima volta, alle manifestazioni del culto mariano (La chiesa dei SS. Quattro Coronati..., in Arte cristiana, raccolto nel primo volume pubblicato a Milano dei Monumenti delFriuli dal IV all'XI secolo.
Cessata la guerra, ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Giovanni Francesco
Rudj Gorian
Nacque il 3 dic. 1683 a Udine dal conte Marzio e da Venilia Palladio degli Olivi, in seno a una famiglia originaria di Madrisio presso Fagagna. A differenza [...] anche pastorali: come sacerdote intendeva favorire la diffusione del culto mariano, e anche la scelta di redigere l'opera fu un'orazione pronunciata a Cividale delFriuli in occasione della traslazione del corpo del santo nel duomo della cittadina; a ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
cellulare-mania
s. f. Passione per i telefoni cellulari che rasenta la dipendenza. ◆ «In generale comunque -- spiega Francesca Pesaresi, gestore di Ing sviluppo Italia -- i titoli svedesi tendono ad essere un po’ meno cari dei diretti concorrenti...