PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 600 pozzi tra grandi regione collinare da Bra a Cisterna d'Asti.
Tra le dal suo matrimonio con Margherita di Savoia una figlia, Maria, in nome della quale Carlo Emanuele I pretendeva l'eredità dell seguente alla morte di Vittorio Amedeo I avvenuta nel ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] Ma se si prescinde dal carro da corsa, delle carrozze si estese; tanto che la moglie di Galeazzo Mariadella nave che recò don Giovanni d'Austria, dopo la vittoria di Lepanto; o della barca che portò ai Messinesi, secondo la leggenda, la lettera della ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] posti-letto alberghieri ed extralberghieri dell'isola. Al di là dei danni prodotti dal consumo di spazio e dalla . Simplicio; a Perfugas, S. Vittoria; a Tula, S. Maria di Coros (12° secolo); a Ittiri, la cistercense S. Maria di Coros; a Oschiri, le ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] , salgono dal mare e della piazza e della calle larga, di pietre bene squadrate le facciate dei palazzi prospicienti, l'acquedotto con la sua Cisterna Magna (le 4 vere di pozzo teste di Vittorio Emanuele II Maria di Valverde della confraternita della ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] pozzocisternavittorie riportate sugli Arabi e sui Parti. L'arte vi si mostra già decadente, e vi si nota l'imitazione dei rilievi delle colonne traiana e antonina. Ad est, fra la Regia e la Basilica Emilia, era il Fornix Fabianus, costruito dalMaria ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] lauro e la palma, piante dellavittoria e del trionfo eterno sulla morte presenza di una cisterna raggiungibile con un km di distanza dalMar Rosso e fu edificato nell'area in cui, al tempo della persecuzione di Decio dell'acqua delle numerose pozze ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] il tessuto connettivo da cui emergono per imponenza il Pozzo Sorbello e la cisterna di Via Caporali.
Entrambe le opere idrauliche, in età etrusca sapientemente ubicate in prossimità delle due alture chiuse dalla cerchia urbica, rivelano il proprio ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] Lat., v, 182) il nome deriverebbe dal cumulo di notevoli quantità di monete entro un costruita a guisa di cisterna o di cella sotterranea stata rinvenuta in un pozzo a Bourbonne-les-Bains ), davanti a S. MariadellaVittoria (fossa votiva rivestita di ...
Leggi Tutto
Patriota (Torino 1789 - Reano 1864). In rapporto con le società segrete liberali francesi, cospirò contro il governo assoluto di Vittorio Emanuele I. Arrestato il 4 marzo 1821 e liberato dieci giorni dopo [...] morte in contumacia dal restaurato governo di Carlo Felice. Profugo in Svizzera e in Francia, ivi nel 1848 gli giunse la nomina a senatore del regno. Da Ludovica Ghislaine De Merode ebbe due figlie, di cui la maggiore, MariaVittoria, sposò nel 1867 ...
Leggi Tutto