• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [193]
Storia [55]
Biografie [80]
Religioni [26]
Arti visive [13]
Geografia [11]
Letteratura [11]
Diritto [7]
Storia delle religioni [7]
Musica [7]
Europa [5]

Dorset, Thomas Sackville 1º conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico e letterato (Buckhurst, Sussex, 1536 - Londra 1608). Deputato, durante i regni di Maria Tudor e di Elisabetta ricoprì alte cariche politiche e diplomatiche sia in Francia sia in Olanda. Giacomo [...] I lo creò conte di D. nel 1603. Compose un'introduzione in versi a un poema poi non scritto, in cui l'autore, guidato dal Dolore, è condotto nell'Ade a vedere la sorte dei potenti caduti per la loro ambizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TUDOR – INGHILTERRA – FRANCIA – FERRERS – LONDRA

Rich, Sir Richard, primo barone

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (St. Laurence Jewry, Londra, 1496 circa - Rochford, Essex, 1567). Procuratore generale (1533), fu il principale collaboratore di Th. Cromwell nella politica di espropriazione dei [...] J. Dubley, conte di Warwick, e presiedette il tribunale che lo giudicò. Nel 1551, per motivi di salute, lasciò la carica di cancelliere, ma, salita al trono Maria Tudor, tornò a far sentire la sua voce come fautore della restaurazione cattolica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FISHER – TOMMASO MORO – MARIA TUDOR – ENRICO VIII – ROCHFORD

Grey, Lady Jane

Enciclopedia on line

Grey, Lady Jane Figlia (Bradgate, Leicestershire, 1537 - Londra 1554) di Henry Grey, duca di Suffolk, e di Frances Brandon, a sua volta figlia di Mary, sorella di Enrico VIII. Colta, di fede calvinista (fu in corrispondenza [...] e alla morte del re proclamata regina (9 luglio 1553). Ma il parlamento le fu ostile e l'esercito si sottomise a Maria Tudor che fu proclamata regina il 19 luglio. Jane avrebbe potuto essere perdonata se non fosse sopraggiunta la rivolta di Th. Wyatt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTHUMBERLAND – MARIA TUDOR – ENRICO VIII – EDOARDO VI – CALVINISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grey, Lady Jane (1)
Mostra Tutti

Pembroke, William Herbert conte di

Enciclopedia on line

Pembroke, William Herbert conte di Nobile inglese (n. 1501 circa - m. Londra 1570), nipote del precedente, sposò una sorella di Caterina Parr; uno dei favoriti di re Enrico VIII, ebbe (1545) le terre dell'abbazia di Wilton e altre terre [...] di P. (1551), s'alleò col duca di Northumberland a favore di J. Grey, ma poi (1553) si pronunciò per Maria Tudor. Inviato in Francia (1555), governatore di Calais (1556), era comandante degli Inglesi a S. Quintino (1557). Sotto la regina Elisabetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTHUMBERLAND – CATERINA PARR – MARIA TUDOR – ENRICO VIII – EDOARDO VI

Parr, William, conte di Essex, marchese di Northampton

Enciclopedia on line

Uomo politico (Kendal Castle, Northamptonshire, 1513 - Warwick 1571). Consigliere privato di Enrico VIII, che sposò sua sorella Caterina nel 1543, ne ricevette molti favori; comandò le truppe nella spedizione [...] in Francia (1551). Favorì Northumberland nel tentativo di mettere sul trono Jane Grey (1553): arrestato (18 ag.) fu condannato a morte. Graziato, non fece politica durante il regno di Maria Tudor; Elisabetta lo richiamò al consiglio privato (1558). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTHUMBERLAND – MARIA TUDOR – ENRICO VIII – EDOARDO VI – JANE GREY

Noailles

Enciclopedia on line

Ammiraglio e diplomatico (Noailles 1504 - Bordeaux 1562), fratello di François; nella seconda guerra tra Francesco I e Carlo V, si distinse nella battaglia di Ceresole (1544). Nel 1553 andò ambasciatore [...] a Londra, dove ebbe parte attiva nei complotti contro Maria Tudor; negoziò per Enrico II la tregua di Vaucelles (1556) con Filippo II. Fu avversario implacabile degli ugonotti della Guienna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TUDOR – FRANCESCO I – FILIPPO II – AMMIRAGLIO – ENRICO II

GIULIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO III, papa Giampiero Brunelli Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] della società e soprattutto con l'ambizioso disegno della diplomazia imperiale di un'unione dinastica (il matrimonio di Maria Tudor con Filippo d'Asburgo), in funzione eminentemente antifrancese. Così, già alla fine di ottobre 1553, Carlo V rese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – JUAN ALVÁREZ DE TOLEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNZIONE DEGLI INFERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO III, papa (4)
Mostra Tutti

PIO V, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio V, santo Simona Feci Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] concilio e diplomatico presso la corte inglese sotto Maria Tudor, mentre Filippo II, che beneficiava delle funebre (opera di D. Fontana e G.B. della Porta) in S. Maria Maggiore, nella cappella del Ss. Sacramento, dove la salma venne traslata con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO V, santo (5)
Mostra Tutti

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia Enrico Stumpo Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo. Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] , ma E. poteva contare su un esercito rafforzato dall'alleanza che Filippo II, grazie al suo matrimonio con la regina Maria Tudor, aveva saputo imporre all'Inghilterra. L'esercito imperiale pose l'assedio a San Quintino dove riuscì a rifugiarsi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – MARCHESATO DEL MONFERRATO – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – BEATRICE DI PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

DANDINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI (Dandino), Girolamo Annna Foa Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] il D. e portasse a Carlo V una lettera. Il 15 agosto il D. parlava già di un possibile progetto di matrimonio di Maria Tudor con Filippo d'Asburgo e riferiva che a corte la legazione del Pole era passata sotto silenzio. Il ritorno del Commendone alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MICHELE DELLA TORRE – FRANCESCO SFONDRATI – REGNO D'INGHILTERRA – GUERRA SMALCALDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDINI, Girolamo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
màrtire
martire màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
magata
magata s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali