D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] (Ruy Blas, cit.; Gustavo Wasa, Milano 1874; Don Giovanni d'Austria, ibid. 1880), A. C. Gomes (IlGuarany, cit.; MariaTudor, Milano 1879, revisione di un libretto di M. Praga, con A. Zanardini); G. Libani (IlConte Verde, Roma 1873; Sardanapalo ...
Leggi Tutto
VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] di St. Frideswide, a Oxford, insieme ad Anthony Cooke e John Cheke, entrambi esuli in Veneto durante il regno di MariaTudor (Londra, British Library, Lansdowne, 981, cc. 19r-20r).
Dopo che il Parlamento della Riforma ratificò l’atto del 18 luglio ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] . Documentos históricos, II, 2, Madrid 1963, ad ind.; C. De Frede, La restaurazione cattolica in Inghilterra sotto MariaTudor nel carteggio di Girolamo Seripando, Napoli 1971, passim; Nuntiaturberichte aus Deutschland, 1533-1559, a cura di H. Lutz ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] 18 novembre 1833, di un’accorata difesa dell’onore italiano, leso dalle parole affidate da Victor Hugo al personaggio di MariaTudor nell’omonimo dramma andato in scena in quel periodo a Parigi: «Italien, cela veut dire fourbe! […] on ne peut tirer ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] . Per questo, nel 1554, fu incaricato di precedere in Inghilterra Emanuele Filiberto, duca di Savoia dal 1553, invitato alle nozze di MariaTudor e Filippo II di Spagna.
Partito da Calais il 1° settembre, in un primo momento a Londra il L. riuscì a ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] riuscì con l’elezione di Giulio III, al secolo Giovan Maria Ciocchi del Monte di Monte San Savino, suddito del duca. lasciare Londra per presenziare presso Winchester all’incontro tra MariaTudor e il principe Filippo (Archivio di Stato di Fiorenze ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] di Siena non doveva ringraziare solo Filippo II, ma portava lettere «di credenza, et offitiose» (p. 241) anche per la regina MariaTudor e per i più alti dignitari della corte e le altre figure di primo piano dello schieramento asburgico come Antonio ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] sottoposto il clero modenese. Nel 1553, entrò come segretario al servizio del cardinale Pole, legato in Inghilterra, dove MariaTudor, salita al trono alla morte del fratello Edoardo VI, aveva avviato la restaurazione cattolica. La legazione, mossasi ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino)
Lucia Felici
verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] pretesa lo respinsero scandalizzati, come sostenne nelle sue Revelationes. Nello scritto, la successiva ascesa al trono di MariaTudor fu interpretata come il giusto castigo divino contro l’arroganza dimostrata dai ministri inglesi verso Dio.
Già ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] Filippo, al cui seguito sembra si trovasse quando questi passò in Inghilterra nel luglio 1554 in occasione del matrimonio con MariaTudor e dal quale subito dopo, nell'agosto, venne inviato a Renty, in Fiandra, dove l'imperatore si trovava assediato ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...