PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] 1875; Atala, Milano 1876 (musica di G. Gallignani); Il Conte di Montecristo, Milano 1876 (musica di R. Dell’Aquila); MariaTudor, Milano 1879 (musica di A.C. Gomes); Paolo, Milano 1883.
Fonti e Bibl.: Oltre al fondamentale repertorio La pubblicistica ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] anche dei corsi sulla Fisica di Aristotele.
Con Zanchi arrivò anche Vermigli, che lasciava l’Inghilterra di MariaTudor. Entrambi impegnati nell’insegnamento di Antico Testamento, furono insieme coinvolti nel dissenso con i colleghi luterani decisi ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Alfredo Bonaccorsi
Musicista, nato a Catania il 17 febbraio 1796, morto a Pescia il 6 dicembre 1867. Iniziò i suoi studî musicali a Roma e li compì a Bologna. Cominciò la carriera artistica [...] . Cittadino lucchese fin dal 1822 per volere della duchessa Maria Luisa che lo nominava maestro onorario di cappella, il , La fidanzata Corsa (1841); Il duca d'Alba (1842); MariaTudor d'Inghilterra, Luisetta o la cantante del Molo, Medea (1843); ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] di Spagna, futuro re Filippo II: il suo ritratto in armatura d'acciaio fu mandato nel 1553 dalla regina Maria d'Ungheria a MariaTudor, che voleva conoscere il suo futuro consorte. Tornato a Venezia, il pittore è in comunicazione continua col "molto ...
Leggi Tutto
IACOPO Nizzola da Trezzo
Filippo Rossi
Medaglista, scultore, architetto, orefice e incisore di gemme. Nacque intorno al 1515 a Trezzo sull'Adda, morì in Spagna nel 1589. Lavorò prima a Milano dove lo [...] , fra le medaglie firmate, quella d'Isabella moglie di Ferrante Gonzaga e della loro figlia Ippolita; agli anni successivi quelle di MariaTudor (fatta per le nozze con Filippo II: il capolavo: o di I.) e dello stesso Filippo, di Giovanni Kevenhüller ...
Leggi Tutto
TUNSTALL (o Tonstall), Cuthbert
Politico ed ecclesiastico, nato a Hackforth (Yorkshire) nel 1474, morto a Londra il 18 novembre 1559. Studiò a Oxford, Cambridge, Padova; dotto umanista, ottenne benefizî, [...] , Parigi 1554), poi chiuso nella Torre e l'anno dopo deposto, e la diocesi soppressa. Ma fu liberato da MariaTudor, e riebbe il suo vescovato nel 1554.
Elisabetta mostrò presto la sua avversione per lui, che divenuto più intransigente rifiutò ...
Leggi Tutto
TREMELLIO, Emanuele
Ebraicista e riformatore, nato a Ferrara nel 1510 di famiglia ebrea, morto a Sedan nel 1580.
Studiò fra il 1530 e il 1540 a Padova, dove conobbe Alessandro Farnese - il futuro Paolo [...] in Inghilterra dove l'amicizia del Cranmer gli procurò l'insegnamento dell'ebraico a Cambridge (1549). Ma, salita al trono MariaTudor, Tr. riprese a peregrinare tra la Svizzera e l'Alsazia; divenne nel 1555 precettore dei figli del luterano duca ...
Leggi Tutto
RIDLEY, Nicolas
Vescovo di Londra, nato verso il 1500, giustiziato ad Oxford il 16 ottobre 1555. Studiò a Cambridge, Parigi e Lovanio lasciandosi attrarre dalle idee della Riforma: entrò tuttavia nella [...] la candidatura di Jane Grey, affermando che l'ascensione al trono della cattolica MariaTudor sarebbe stata esiziale per gli interessi religiosi dell'Inghilterra. La regina Maria, salita al trono, lo fece rinchiudere nella torre di Londra donde fu ...
Leggi Tutto
RECORDE, Robert
Amedeo Agostini
Matematico inglese, nato a Tenby (Pembrokeshire) intorno al 1510, morto a Londra nel 1558. Insegnò matematica, retorica e musica in scuole private di Oxford e Cambridge. [...] medicina a Cambridge nel 1545, si trasferì a Londra, dove ricoprì la carica di medico di corte, conferitagli da Edoardo VI e MariaTudor. Si occupò anche di filosofia e fu abile legista, ciò che non gli impedì di morire in prigione, forse per cause ...
Leggi Tutto
ROGERS, John
Nato ad Aston presso Birmingham, studiò a Cambridge. Rettore della chiesa della Santa Trinità a Queenhithe (Londra), si trasferì nel 1534 ad Anversa come cappellano dei mercanti inglesi [...] Matthew (Anversa 1537). Tornato in Inghilterra nel 1548, nel 1551 fu nominato prebendario di San Paolo. Salita al trono MariaTudor (1553) si mantenne sulle sue posizioni, e fu subito processato e condannato a morte sotto l'accusa di avere negato ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...