PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] nel 227. Anche nelle due colonie di Mariana (fondata da Mario, forse su un sito ancora vergine, v. la voce) e s., 1985, pp. 45-55.
Su Malva e la Malvense v. in part. D. Tudor, op. cit., p. 189 ss. (con ampia discussione della bibl. prec.); C. C ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Svojanovsky e Vladimír Petricek (tim.) TCH
3. Stefan Tudor, Petre Ceapura e Ladislau Lovrenski (tim.) ROM
due m maschile
1. Paul Ereng KEN
2. Joaquim Cruz BRA
3. Saïd Aouita MAR
7. Donato Sabia ITA
1500 m maschile
1. Peter Rono KEN
2. Peter ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] di Shakespeare – che coincide con la fine della dinastia dei Tudor e l’inizio di quella degli Stuart – era entrambe le a favore di due devoti protestanti, Guglielmo III d’Orange e Maria Stuart. Nello stesso anno, John Locke rese pubblico, per lo ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Santa Caterina il 15 febbr. 1527; il 21 arrivò a capo Santa Maria, all'entrata del Rio de la Plata e dopo una sosta di Henry VII and Henry VIII, London 1929; E. G. R. Taylor, Tudor Geography,1485-1583, London 1930, pp. 45-57; A. Magnaghi, Sebastiano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] stretta alleanza instauratasi tra la Spagna e l'Impero. Anzi, Filippo II, dopo lo sposalizio (1554) con Maria I Tudor, regina cattolica d'Inghilterra (1516-1558) successa al breve regno dell'adolescente Edoardo VI, poteva minacciare direttamente la ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] 'affresco di Turtura nel cimitero di Commodilla, l'icona di S. Maria in Trastevere e le più antiche feste della Madonna a Roma, BISI , 1980-1981, pp. 111-135; R. Gem, P. Tudor-Craig, A Winchester School Wall-Painting at Nether Wallop, Hampshire, Anglo ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] a proposito del termine di gentleman nell'Inghilterra dei Tudor può fornire una prima spiegazione: nel corso del Cinquecento di casa Medici a quello di Francesco Stefano di Lorena, marito di Maria Teresa d'Austria e dal 1745 imperatore germanico. Il ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] di esse furono poste sulla scala del convento di S. Maria in Aracoeli, la terza venne collocata lungo la salita alla
21 La fusione tra dimensione nazionale e imperiale nell’Inghilterra dei Tudor è ben analizzata da S. Mottram, Empire and Nation in ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] del 15° sec. l’Inghilterra vide l’ascesa della dinastia Tudor, centrale nella formazione dello Stato inglese, mentre con Carlo VIII principali esponenti furono Federico II di Prussia (1740-86), Maria Teresa d’Austria (1740-80) e Caterina II di Russia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] di quest’ultimo dramma, anche la sua produzione per la scena tende ad assimilarsi a quella melodrammatica (Lucrèce Borgia e MarieTudor, 1833). Lo stesso può dirsi dei feuilletons teatrali di Dumas padre (La tour de Nesle, 1832; Monte-Cristo, 1848 ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...