Primogenita (Westminster 1465 - Londra 1503) di Edoardo IV e di Elisabetta Woodville, divenne pretendente al trono dopo la scomparsa dei fratelli, attribuita allo zio duca di Gloucester, Riccardo III. [...] Nel 1486 sposò Enrico VII Tudor e fu incoronata l'anno seguente. Fu madre di Enrico VIII, di Margherita moglie di Giacomo IV di Scozia e di Maria moglie di Luigi XII di Francia. Morì di parto. ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] re d'Irlanda.
Quando nel 1485 salì al trono Enrico VII Tudor lancasteriano, la sua posizione in Irlanda era tutt'altro che facile. Edoardo VI batté religiosamente la stessa via; la figlia Maria la cattolica rimediò in parte ai danni subiti dal ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] porta ad arco che si conosca, poi quelle del mirabile muro di cinta di S. Maria di Falleri (Falerii Novi), eretto nel 241 a. C., e quelle di Perugia, tipo autonomo, ché compare l'arco quadricentrico o Tudor e tutto il sistema viene racchiuso entro un ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] dell'antica sala di riunioni, a fianco della chiesa di S. Maria, poi, dal 1450, negli attuali locali costruiti dal duca Humphrey e imprigionato nel 1474, evase nel 1484 e aiutò Henry Tudor a salire sul trono come Enrico VII, onde gli furono ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] suoi titoli al trono si fusero con quelli della casa di Tudor. Rimasero tuttavia pretesti di rivolta. Il duca di Clarence aveva cospirarono sotto Elisabetta per mettere sul trono d'Inghilterra Maria Stuarda, e finirono i loro giorni nella Torre. ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Dante Gabriele
Mario PRAZ
Arthur POHAM
Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] , a Cheyne Walk, Chelsea, in un'antica casa del periodo Tudor, già testimone dei convegni che, dopo la morte di Enrico VIII qualche aiuto di Madox Brown, dipinse L'infanzia della Vergine Maria (collez. di Lady Jekyll) che attuava le tendenze dei ...
Leggi Tutto
GARDINER, Stephen
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] di Cambridge. Solo con l'avvento al trono della regina Maria poté riavere le sue cariche e tornar in favore: a Whitehall.
Bibl.: J. A. Muller, Stephen Gradiner and the Tudor Reaction, Londra 1926. Per la sua azione nel partito moderato sotto Enrico ...
Leggi Tutto
LENNOX
Wallace E. WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
. Antico dominio feudale scozzese. Il nome deriva da una forma corrotta di leamhnach "olmo"; dalla stessa radice derivano i nomi Leven e Lomond e [...] al conte Arran, capo dei Hamilton, a cui si era rivolta in cerca di aiuto contro Angus, suo secondo marito, la regina madre Margherita Tudor, ma fu ucciso nella lotta a Linlithgow, nel 1526. Matteo, 4° conte, passò la sua gioventù in Francia, in ...
Leggi Tutto
SEYMOUR
Reginald Francis Treharne
. La famiglia S. (St Maur) appare stabilita nel Monmouthshire, quando Guglielmo (1240) di St Maur prese ai Gallesi Woundy e Penhow, e ne fece la sua residenza. Ruggero [...] coerede di John de Beauchamp, che portò al marito il maniero di Hache nel Somerset; il loro nipote Ruggero aggiunse a queste le terre Wolf Hall, nel Wiltshire della moglie Maud. Sotto i primi Tudor sir Giovanni S. (morto nel 1536) acquistò importanza ...
Leggi Tutto
HEYWOOD, John
Piero Rebora
Autore drammatico inglese, vissuto fra il 1497 e il 1877 circa. Nacque a Londra e studiò a Oxford. Fu musicista alla corte di Enrico VIII: cantante ed esimio suonatore di [...] del quale condivise le idee religiose. Favorito dalla regina Maria, fu poi costretto a emigrare in Belgio al epigrammista. Le Dramatic Works of J. H. sono state edite da J. S. Farmer (Londra 1905).
Bibl.: A. W. Reed, Early Tudor Drama, Londra 1926. ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...