• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Biografie [80]
Storia [55]
Religioni [26]
Arti visive [13]
Geografia [11]
Letteratura [11]
Diritto [7]
Storia delle religioni [7]
Musica [7]
Europa [5]

SFONDRATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFONDRATI, Francesco Massimo Carlo Giannini – Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio. La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] patronato Sfondrati e la moglie intrattennero con Antonio Maria Zaccaria e la contessa Ludovica Torelli di Guastalla ricattolicizzazione dell’Inghilterra dopo la morte di Enrico VIII Tudor. Dopo aver ottenuto come viatico l’amministrazione apostolica ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ANTONIO MARIA ZACCARIA – FERDINANDO D’ASBURGO – FRANCESCO II SFORZA – MARCO GIROLAMO VIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFONDRATI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Le rivoluzioni inglesi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] Parlamento. Le tensioni seicentesche Alla morte di Elisabetta I Tudor, sale al trono d’Inghilterra il suo parente più figlio ed erede al trono Carlo con la principessa cattolica Enrichetta Maria di Borbone, sorella del re di Francia. Alla futura ... Leggi Tutto

Il puritanesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nato verso la fine del Cinquecento come movimento religioso, il puritanesimo comincia [...] al rientro in patria di alcuni teologi della Chiesa anglicana che avevano trovato asilo in Svizzera durante il regno di Maria I Tudor, si fa sempre più pressante il richiamo ai veri valori di quella Riforma protestante che, adottata già da Enrico ... Leggi Tutto

Filippo II e l’Escorial

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook "Da questo nudo versante montano – l’Escorial – da cui governo mezzo mondo con due pollici [...] ne rimane conquistato (come già suo padre), al punto che gli richiede un ritratto da inviare alla futura moglie Maria I Tudor d’Inghilterra. Da quest’incontro nascono le cosiddette Poesie, otto dipinti ispirati alle Metamorfosi di Ovidio, che Filippo ... Leggi Tutto

GATTI, Bassiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Bassiano Lucinda Spera Nacque a Piacenza intorno al 1562 da Bartolomeo e appartenne a una famiglia nobile che lo avviò alla vita monastica. Entrò nell'Ordine di S. Girolamo dell'Osservanza di [...] a Urbano VIII (1633). Il soggetto dell'opera, la decapitazione della cattolica Maria Stuart, avvenuta l'8 febbr. 1587 per volere dell'usurpatrice e protestante Elisabetta Tudor, era già stato utilizzato da Federico Della Valle per la tragedia Reina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DELLA VALLE – ELISABETTA TUDOR – CARLO EMANUELE I – THOMAS DEMPSTER – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI, Bassiano (1)
Mostra Tutti

assolutismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

assolutismo Massimo L. Salvadori Un potere privo di vincoli e di controlli Assolutismo è il potere esercitato da un sovrano libero di fare leggi senza vincoli che lo limitino, quindi legibus solutus [...] sovrani assoluti furono, nella seconda metà del Cinquecento, Enrico VIII Tudor in Inghilterra e Filippo II in Spagna, a cavallo tra Sei periodo emersero in Prussia Federico II, nell'impero asburgico Maria Teresa e Giuseppe II, in Spagna Carlo III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assolutismo (1)
Mostra Tutti

Giàcomo V re di Scozia

Enciclopedia on line

Giàcomo V re di Scozia Figlio (Linlithgow 1512 - Falkland 1542) di Giacomo IV, salì al trono (1513) sotto la reggenza della madre Margherita Tudor, durante la quale fu iniziata una politica d'intesa con l'Inghilterra, conclusa [...] con la pace del 1534. Sposò prima (1537) Maddalena, figlia di Francesco I re di Francia, poi Maria di Guisa (1538) vedova di Luigi d'Orléans, matrimonio che riaccese l'inimicizia anglo-scozzese e diede avvio alle persecuzioni contro i protestanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA TUDOR – LUIGI D'ORLÉANS – MARIA DI GUISA – MARIA STUARDA – ENRICO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giàcomo V re di Scozia (2)
Mostra Tutti

Parker, Matthew

Enciclopedia on line

Parker, Matthew Prelato (Norwich 1504 - Lambeth 1575). Conseguì il baccellierato nel 1525 a Cambridge, dove nel 1527 era fellow. Prete, sentì l'influsso di H. Latimer e dei riformatori di Cambridge, accogliendo del luteranesimo [...] anni, attraverso M. Butzer, si venne accostando sempre più alle dottrine riformate. Ma era un moderato, e all'avvento di Maria I Tudor si mise da parte. Salita al trono Elisabetta, P., nell'agosto 1559, fu eletto arcivescovo di Canterbury e in quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MARIA I TUDOR – CRISTIANESIMO – BACCELLIERATO – LUTERANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parker, Matthew (2)
Mostra Tutti

Rogers, John

Enciclopedia on line

Riformatore inglese (Aston, Staffordshire, 1500 - Smithfield, Londra, 1555). Convertito al protestantesimo da W. Tyndale, R. curò la traduzione in inglese della Bibbia del 1537, edita forse ad Anversa [...] detta "dei vescovi") e del 1611 (detta "del re Giacomo" o "autorizzata"). Dopo la salita al trono di Maria I Tudor (1553), fu la prima vittima protestante della reazione cattolica in Inghilterra. Imprigionato e giudicato per le sue affermazioni sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – CHIESA CATTOLICA – PROTESTANTESIMO – MARIA I TUDOR – INGHILTERRA

Margherita di York duchessa di Borgogna

Enciclopedia on line

Margherita di York duchessa di Borgogna Figlia (castello di Fotheringay, Northamptonshire, 1446 - Malines 1503) di Riccardo di York. Terza moglie di Carlo il Temerario duca di Borgogna (1468), fu nemica accanita di Luigi XI di Francia contro [...] 'Inghilterra a intervenire. Vedova nel 1477, dette in sposa quello stesso anno a Massimiliano d'Austria la figlia ed erede Maria. Si trasferì quindi nelle Fiandre (1480), dove la sua corte divenne rifugio per gli yorkisti inglesi, di cui incoraggiò e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – LUIGI XI DI FRANCIA – CARLO IL TEMERARIO – ENRICO VII TUDOR – INGHILTERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Vocabolario
màrtire
martire màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
magata
magata s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali