Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] (1537) è un esempio notevole di costruzione in legno di stile Tudor; l'antica cappella serve ora da biblioteca; la cappella nuova, al museo nel 1918.
Cambridge ha alcune chiese medievali. S. Maria la Grande, edificata dal 1478 al 1608, è di un bello ...
Leggi Tutto
La denominazione giuoco del calcio è comunemente usata per designare il moderno sport del football (palla a piede), ma è impropria perché il football, pur avendo in comune col gioco del calcio alcune caratteristiche [...] quell'anno una gara di calcio per onorare Pietro Leopoldo e Maria Luisa.
Più tardi il gioco del calcio andò decadendo, meno rigorosamente, osteggiato dai re delle dinastie dei Lancaster, dei Tudor e degli Stuart, che ravvisavano in esso il nemico del ...
Leggi Tutto
SWINBURNE, Algernon Charles
Mario PRAZ
Poeta, nato a Londra il 5 aprile 1837, ivi morto il 10 aprile 1909. Discendeva da antica e nobile famiglia del Northumberland che fino alla fine del Settecento [...] Londra, e viveva in stretto contatto coi preraffaelliti (nel 1863 abitava a Tudor House in Chelsea, insieme con D. G. Rossetti e con il del protagonista, anelante a immolarsi alla fatale Maria Stuarda, dava perfetta espressione alla sensibilità dello ...
Leggi Tutto
La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] ) di R. Helpmann e gli ultimi caratteristici lavori di A. Tüdor: Dark Elegies - cupa interpretazione dei Kindertotenlieder di G. Mahler - Carmen Amaya con la sua compagnia, Pastora Imperio, Maria Paz, Lola Flover e due grandi "bailarinos": Juanito ...
Leggi Tutto
LANCASTER (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra e capoluogo del Lancashire; è posta sopra un'altura lungo la riva meridionale dell'estuario del fiume [...] la guerra delle Due rose, trasmise i suoi diritti ai Tudor.
Così il ducato e la contea politica di Lancaster costituì un Il figlio di lui, Enrico di Bolingbroke, conte di Derby, sposò Maria, coerede dei Bohun conti di Hereford, e fu creato duca di ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] bella tomba d'alabastro (sec. XVI). Notevole la chiesa di Santa Maria costruita da A.W. Pugin (1838), in stile goticheggiante. La e, in seconde nozze, di Margaret Beaufort, madre di Enrico Tudor (poi re Enrico VII), e cognato del conte di Warwick, ...
Leggi Tutto
Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt ed Edoardo III; nacque il 28 gennaio 1457. Fu [...] Consiglio del re, E. diede inizio al dispotismo dei Tudor. Questa politica fu giustificata da numerose congiure e rivolte contro Bello d'Austria, completò i piani di E., benché Maria fosse ancora una bambina e il matrimonio fosse celebrato da parte ...
Leggi Tutto
Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IV re d'Inghilterra.
Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] fu privato del titolo. Il ducato fu conferito poi a Jasper Tudor (1430-1495), fratellastro del re Enrico VI, nel 1485; egli il Buckinghamshire. Favorì la Riforma, e durante il regno di Maria fu tenuto in sospetto; divenuto conte di B. alla morte del ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1442, morto nell'aprile 1483, figlio di Riccardo, duca di York, il quale, discendendo dal lato paterno da Lionello duca di Clarence, terzo figlio di Edoardo III, e dal lato materno da [...] esercito, egli avanzò le sue pretese alla corona, disfece Jasper Tudor, conte di Pembroke, a Mortimer's Cross (febbraio 1461) come pure dai preparativi di guerra contro la Francia, quando morì Maria di Borgogna nel 1482.
Bibl.: C. L. Schofield, The ...
Leggi Tutto
PORTSMOUTH (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città dell'Inghilterra, nel Hampshire, situata nella parte centrale della costa meridionale, 120 km. a SO. di Londra, a N. del canale [...] edifici moderni sono da menzionare la chiesa parrocchiale di S. Maria, in tardo stile gotico e il Guildhall, fusione di stile Edoardo IV e Riccardo III, che la fortificarono. Sotto i Tudor divenne base di tutta la flotta inglese e (dal 1540) sede ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...