BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] grido di "Viva Maria", Toscana e, poiché nel corso di alcuni suoi ritorni a Genova ebbe a subire offese da parte dei nuovi uomini di governo, non fece più ritorno nella città natale. Ritiratosi nel convento di S. Paolino, presso i padri di S. Teresa ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] occasione, ricevette da MariaTeresa una ricca croce e un anello con diamanti e smeraldi.
Importanti furono, sotto il governo di Filippo, le riforme la possibilità di adottare la legislazione toscana contro le manimorte. La risposta di Roma fu ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] di S. Giovanni Battista al granduca diToscana. I quaderni di cassa conservati (Tumidei, p. 150) permettono di stima dei quadri appartenuti alla duchessa Maria Camilla. Anche i Borghese si d'oro s. Teresa d'Avila destinata alla chiesa di S. Silvestro, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] Ottavia, Caterina e Teresa, di 12, 10 e 7 anni), spostando il proprio raggio d'azione in Toscana, dove abbondano sue . C. Fabbri, Le opere in chiesa, in La chiesa di S. Maria del Carmine, a cura di L. Berti, Firenze 1992, pp. 89-142; R. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] nell’amministrazione della Chiesa.
Con i granduchi diToscana, di cui fu stretto e stimato collaboratore già sotto Teresadi Neuburg, i re di Spagna Carlo II e Marianna di Neuburg e quelli del Portogallo Pietro II di Braganza e Maria Sofia di ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] gran dignitario del Regno Lombardo-Veneto, e diMariaTeresa Lippomano. Pur godendo «opinione di probità e moderazione nei suoi principi» (Archivio di Stato di Venezia, Presidio di governo veneto, b. 17), continuò a nutrire opinioni filonapoleoniche ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e MariaTeresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] febbr. 1798), il C. seguì la corte papale in Toscana, avendo ricevuto ordini in tal senso dal proprio governo. C. con la nuova corte non furono buoni: anche la regina MariaTeresa aveva poca stima di lui, così il Roburent.
Il C. si spense a Roma nel ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e diMariaTeresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] lo stesso giorno nella cattedrale di S. Maria del Fiore (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile Toscana, Nati nel 1822 nella Comunità di Firenze., r. 10359, atto 1278). Nel 1834 fu ammesso all'Accademia di belle arti di Firenze, dove, seguito il ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] III Stuart (Raspe, 1791), del Re di Francia (in diamante; Giulianelli, 1753), dell'Imperatrice MariaTeresa (suzaffiro), di Lord Duncannon, del Cardinale Renato Imperiali, di J. Hamilton, di Caterina II di Russia, di Sir John Fredrick Bart 1737), del ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] Firenze, ibid. 1815; Per le R. Nozze del Principe di Carignano con S. A. I. e R. MariaTeresa d'Austria, ibid. 1817; Canzone pel parto dell'Arciduchessa M. Anna di Sassonia Gran Principessa diToscana, Pisa 1822) e dava alle stampe una raccolta della ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....