LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] 1999.
Per il centenario della morte del L. vanno ricordati il volume promosso dalla Banca Toscana, C. Collodi, lo spazio delle meraviglie, a cura di R. Fedi, con introduzione di L. Comencini e Suso Cecchi D'Amico, s.l. [ma Firenze] 1990 e le citate ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] . Nelle vite di sante, in particolare quelle di Thérèse Martin e Teresa d’Avila, avrebbe Mario Lena, chimico industriale, impegnato nel sindacato e nel Partito comunista (PCI). Dopo una breve convivenza nella capitale, si trasferirono in Toscana ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] palatino di Baviera e a Vienna alcuni nobili recitavano la tragedia Maria Stuarda far ritorno in Toscana in pessime condizioni, malato e pieno di debiti. A Le poesie da lui scritte in onore diTeresa, alla cui morte non dovettero essere estranei ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] a questo periodo l'incontro con la futura moglie Teresa Gaetani. di Laurenzana, figlia del conte Luigi e di Anna Maria de Ferdinando, per la quale scrisse un poemetto di quarantasei stanze, IlPlenilunio di mezza notte a 26 luglio 1828, che riecheggia ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Lorenzo Alberti, Leon Battista Alberti (Genova 1404 - Roma 1472) visse i primi anni lontano da Firenze, con il padre esule, in varie città dell’Italia settentrionale (Genova, Venezia, [...] dalla Toscana, Matteo Maria ➔ Boiardo, Giovanni Pontano, Iacopo Sannazaro. Il diffondersi di questo movimento cura di G. Patota, Roma, Salerno Editrice, pp. XI-LXXXIV.
Poggi Salani, Teresa (2001), La grammatica dell’Alberti, «Studi di grammatica ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] Martello, nei versi che scrisse in nome diTeresa Zani: un caratterino che ben potrebbe filtrato attraverso una limpida mente toscana, di uno spirito educato in un Sol che muore attenta
guarda, e in mar chiude: ove con rauco sente
incessante rumor ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] II e III alla cantica collettiva Il paradiso, per la monacazione diMaria Valeria Teresa Orsi (Bologna 1698); i canti passarono nelle Rime del M. fu preso da perizie idrauliche. Nel 1714 in Toscana si occupò del fiume Era; poi dovette dedicarsi ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] novembre 1934), tre racconti paesani ambientati nella campagna toscana, con temi e modi figurativi che richiamano i misteri" notturni di Lucca (la imprevista morte diTeresa, il capitano ucciso per gelosia dall'attendente); nel secondo Maria Giulia, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] a Milano di Margherita Teresa, figlia di Filippo IV di Spagna, che in cambio un elogio nel Bacco in Toscana (consistente lo scambio epistolare tra i due curata postuma da Muratori (Rime varie di Carlo Maria Maggi, sacre, morali, eroiche, Milano ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] Margherita Teresa d'Austria, figlia di Filippo IV di Spagna di s. Giuseppe, la S. Cecilia; una collana di cantate sacre dialogate nel Rosario diMariadi F. da Lemene, in Raccolta di cantate a voce sole, cit., pp. LVII-LXIII. F. Redi, Bacco in Toscana ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....