CAMBIAGI, Gaetano
Gabriele Turi
Nato nel 1721 o nel 1725 (secondo la diversa testimonianza di un documento dell'Archivio di Stato di Firenze - cit. da Timpanaro Morelli, p. 466 - e di Angelo Maria Bandini, [...] diMariaTeresa Ginori con Francesco Marucelli (della famiglia "nella di cui clientela, e dipendenza ho la fortuna di e Pisoni), cui dice di aver collaborato anche il figlio Gioacchino, e la raccolta delle Leggi diToscana divise per materie, ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
MariaTeresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] Guidetti, dal canto loro, divennero proprietari di alcune baleniere come la "Santa Maria Annunziata" e la "Sant'Antonio". Da , pp. 130-137; L. D'Arienzo, I toscani sulla via delle Indie all'epoca di Cristoforo Colombo, in Riv. geogr. italiana, C ( ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESAdi Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] Francesco Stefano, fratello maggiore di E., si trasferisse, all'età di quindici anni, alla corte di Vienna, dove l'imperatore Carlo VI lo fece educare coi propri figli e gli destinò in sposa la figlia MariaTeresa, che, in virtù della pranunatica ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] Mendoza e MariaTeresa Vicentelo y Silva, dei conti di Cantillana. Successe ai fratelli maggiori Juan Alonso, morto nel 1706, e Fernando, morto nel 1760, nei marchesati di Castromonte, Montemayor e Aguila e nel titolo di grande di Spagna.
Gentiluomo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] Maria Crescimbeni, nelle Rime degli Arcadi (IX, Roma 1731, pp. 369-386), senza avvertirne l'autore, e poi nei Saggi di nel Granducato diToscana, probabilmente sotto delle monache di S. Teresa.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] Modena, Parma o lo stesso granducato diToscana, che dovettero acquistare e mantenere a caro , Il principe Eugenio Francesco di Savoia conte di Soissons e il suo fidanzamento con MariaTeresa Cibo duchessa di Massa, in Misc. di storia italiana, s. 3 ...
Leggi Tutto
CARRANI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte a venti anni, compì l'apprendistato in formazioni di modesto livello, finché nel 1814 entrò come secondo amoroso [...] del C. che, ormai famoso nel granducato diToscana, entrò a far parte della compagnia drammatica al servizio dell'imperial duchessa di Parma sempre sotto la direzione del Mascherpa. Ottenuto il patrocinio diMaria Luisa d'Austria gli attori, tra i ...
Leggi Tutto
FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] del Toson d'oro all'arciduca Ferdinando, primogenito di Pietro Leopoldo diToscana, il F. fu incaricato di eseguire un disegno raffigurante la cerimonia, che fu inviato a Vienna all'imperatrice MariaTeresa. Al 1775 risale la tenda d'organo in ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Onofrio
MariaTeresa Biagetti
Scarse le notizie biografiche: zio paterno di Francesco e Gennaro D'Andrea, il D. nacque a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne individua i genitori [...] dopo il 1647.
La produzione del D. - che copre un arco di circa venti anni (dal 1626 al 1647) e testimonia la complessità ha voluto comporle in modo che vi risplenda la purità della toscana favella, e ha cercato d'imitare gli scrittori chiamati del ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] attività diplomatica riguardò il Granducato diToscana, allora retto da Francesco Stefano di Lorena; altra attenzione dedicò alla e incerto sul da farsi, scriveva in Segreteria di Stato che MariaTeresa, in quanto legittima sovrana e re apostolico d’ ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....