BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e diMariaTeresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] la fine del regno di Carlo VI e l'inizio di quello diMariaTeresa (guerra di successione austriaca) non sembra auditore fiscale interveniva per gli affari criminali del Pistoiese), e, fuori della Toscana, da B. Tanucci, il B. morì il 28 febbr. 1787 ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] del marito e dei figli piangenti (Alizeri, 1866, p. 313).
Del 1848 è anche il medaglione commemorativo di Cristoforo Landino posto sulla tomba del letterato rinnovata per volere del granduca Leopoldo II diToscana nella parrocchiale di S ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] e G. Duca diToscana. Orazione ... Discorso sopra la Storia de' Regni di Napoli, e di Sicilia, s. l. n. d. [ma Napoli 1763]; Alla Maestà di Ferdinando IV Re delle Due Sicilie per le sue faustissime nozze con Maria Carolina..., Napoli 1768; Nuove ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] . 1756 arcivescovo titolare di Tebe, gli fu affidato da Benedetto XIV l'incarico di reggere la nunziatura diToscana, succedendo a mons in MariaTeresa per le iniziative filospagnole della madre di lui Clelia del Grillo alla fine della guerra di ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Mariadi Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] un discorso di saluto al principe M. Beauvau di Craon, capo della Reggenza toscana. Membro del Consiglio di reggenza, e dal 1739 anche del Consiglio di finanze, nel 1742 fu creato consigliere aulico a Vienna dall'imperatrice MariaTeresa.
Il G ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] designava, ha il titolo Ferdinando I, granduca diToscana, o sia la morte di Violante Ghinucci (1778) e rimase inedita; (Arch. di Stato di Firenze, Reggenza, 627, ins. 7).
Si ricorda, infine, che il C. scrisse un Elogio diMariaTeresa (1780; cfr ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] di 1.000 scudi, conservato poi quinquennale dal granduca diToscana, il concorso intendeva premiare l'opera di letteratura italiana più notevole, sia inedita sia di granduca la seconda moglie Teresa, ricevendo in cambio un dono di 150 zecchini, nel ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] di recente. Per primo è noto il ritratto diTeresa eseguì un Autoritratto per il granduca diToscana, oggi molto deteriorato (1686: Firenze -80), cc. 188-190, 205 (per Carlo Maria); Antonio di Paolo Masini, Bologna perlustrata (1650), I, Bologna 1666 ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] MariaTeresa. Dopo la pace di Hubertusburg, il Kaunitz gli offrì la carica di ministro plenipotenziario alla corte di Svezia o a quella di del granduca diToscana (1764-1765).
Nel 1769 venne trasferito, sempre in qualità di ministro plenipotenziario, ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da MariaTeresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] ., VIII (1932), pp. 417 s.; Id., G. C. e Pasquale Paoli, ibid., XII (1936), pp. 543 s.;Id., Gli amici toscanidi Pasquale Paoli, ibid., XVI (1940), pp. 354-359; G. Natali, Pasquale Paoli nella letteratura italiana del Settecento, ibid., XII (1936), p ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....