MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] tendenze della pittura toscana coeva. Conciliando Maria Luisa de' Medici (Casciu, 1990). Unico esempio nella produzione del M. legato alle committenze medicee, quest'opera anticipa di un anno la realizzazione della raffinata Visione di s. Teresa ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] a Milano di Margherita Teresa, figlia di Filippo IV di Spagna, che in cambio un elogio nel Bacco in Toscana (consistente lo scambio epistolare tra i due curata postuma da Muratori (Rime varie di Carlo Maria Maggi, sacre, morali, eroiche, Milano ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] ma formalmente dal 1771) lasciò la cattedra a S. Maria Nuova.
Il lavoro del C. nella Galleria è particolarmente , in Il Marzocco, 22 luglio 1928; D. Spadoni, Gli amici toscanidi P. Paoli, in Arch. stor. di Corsica, XVI (1940), pp. 354-359; Id., R. C. ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] di Vittorio Emanuele II.
Sempre di salute inferma, il G. fu trasferito a un altro seminario monregalese, quello diMaria G. diTeresa Gamba Guiccioli, in Bibl. comunale di Forlì, Raccolta Piancastelli. Tra le fonti edite è ricco di notizie ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] Margherita Teresa d'Austria, figlia di Filippo IV di Spagna di s. Giuseppe, la S. Cecilia; una collana di cantate sacre dialogate nel Rosario diMariadi F. da Lemene, in Raccolta di cantate a voce sole, cit., pp. LVII-LXIII. F. Redi, Bacco in Toscana ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] contemporanei in Toscana, Firenze, fasc. IV, febbraio 1859) e il monumento funebre di Luisa Teresa Spence ( 1854, I, pp. XXXIX-XLIV; S. Fioretti, Storiadella chiesa prioria di S. Maria del Giglio e di S. Giuseppe, Firenze 1855, p. 108; G. Sezanne, Il ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] di sottotenente di complemento. Il 27 apr. 1895 sposò Teresa dei principi Torlonia, dalla quale ebbe cinque figli. Nel 1916, divenne cavaliere di devozione dell'Ordine di politica toscana. Per le elezioni del novembre 1919 il G. tentò di organizzare ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] di oculistica nell'arcispedale di S. Maria Nuova e, quindi, dopo. il 1859, nel R. Istituto di perfezionamento e di studi superiori di ; Replica al professor Ferdinando Carbonai, in Gazzetta toscanadi scienze medico-fisiche, II [1844]; Rapporto dei ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] dalla duchessa di Parma Maria Luigia d'Asburgo Lorena, che, nel 1819, lo elevò al grado di maestro di botanica e lo sostenne nei suoi numerosi viaggi di esplorazione naturalistica del territorio in Italia (Piemonte, 1821; Liguria, 1822; Toscana e ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] Teresa (bozzetto); chiesa di S. Maria del Carmine, Fatto del profeta Elia (con la collaborazione di Giuseppe Righini). Macerata: chiesa di sobborghi di Pescia nella Toscana, Bologna 1772, p. 15; F. Bartoli, Notizia sulle pitture, sculture ... di tutte ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....