Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca diToscana e poi Leopoldo II imperatore, e diMaria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove [...] paternalistico. Dalla seconda delle sue quattro mogli, MariaTeresa, figlia di Ferdinando I re delle Due Sicilie (le altre tre furono Elisabetta di Württemberg, Maria Ludovica di Austria-Este e Carolina di Baviera) ebbe tredici figli, tra cui il ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Vienna 1685 - ivi 1740) di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato. Nel sett. 1703 il padre gli cedette i suoi diritti alla successione spagnola. Acclamato re di Spagna [...] , di Carlo V, fece scopo della sua vita l'acquisto della corona imperiale per la primogenita MariaTeresa (Prammatica anche a che il genero, Francesco Stefano di Lorena, permutasse il ducato di Lorena con la Toscana. Infine, la guerra contro i Turchi ...
Leggi Tutto
Figlio (Gross-Seelowitz, Moravia, 1860 - Żywiec, Polonia, 1933) dell'arciduca Carlo Ferdinando (1818-74) del ramo ducale di Teschen. Entrò nella marina imperiale (viceammiraglio nel 1901, ammiraglio nel [...] 1911); durante la prima guerra mondiale diresse tutte le opere assistenziali della guerra. Dalla moglie, MariaTeresa d'Asburgo-Toscana, ebbe sei figli, tra i quali Renata Maria, che sposò il principe Gerolamo di Radziwill. ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] sposò poi Teresa Borri vedova Stampa), della madre (morta nel 1841), dei molti figli e di pochi amici (La Risurrezione, 1812; Il Nome diMaria e Il Natale, 1813; La cioè della Toscana; considerando poi che anche nell'interno della Toscana c'erano ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] conclave fece l'imperatore Giuseppe II col fratello Pietro Leopoldo diToscana in quei giorni a Roma (16 marzo), pur non ad una stigmatizzata di Valentano, nel Viterbese, la domenicana MariaTeresa del Cuore di Gesù (al secolo Anna Teresa Poli) e ad ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] nome che le fu dato, di S. Maria degli Angeli. Il 15 dei tanti manufatti viari diToscana, desumendone alcuni particolari costruttivi Bertini, Nota sul linguaggio di C. da S. e diTeresa d'Avila, in Studi di varia umanità in onore di F. Flora, Milano ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Asburgo dalle premesse, dalla civiltà, dai metodi diMariaTeresa e di Pietro Leopoldo, per germanizzarsi con Francesco I e l'Alpe.
Dopo gli anni di Vienna, la sua prima esperienza straniera fu Parigi. Era già uscito diToscana nel '12, per un giro ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] del '36 si allontanò da Napoli per un periodo di riposo. In Austria conobbe MariaTeresa d'Asburgo, figlia dell'arciduca Carlo, e la sposò a Roma non concluse nulla, perché il granduca diToscana e il papa, nell'assenza dei rappresentanti piemontesi, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] cinque anni prima con Pietro Leopoldo. Anzi, al già previsto matrimonio di Luisa Amalia con Ferdinando, ora granduca diToscana, fu aggiunto quello della primogenita napoletana MariaTeresa con l'erede al trono asburgico, Francesco, da poco rimasto ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] granducato diToscana a Francesco Stefano di Lorena, e il riconoscimento di don Carlo di Borbone a re di Napoli e di Ormea (scomparso nel maggio 1745), il Regno di Sardegna otteneva da MariaTeresa la promessa del Vigevanese, del territorio pavese ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....