DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Mariadi professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] di una medaglia con l'effigie dell'abate bergamasco P. A. Serassi, studioso del Tasso (lettera cit., 1786 marzo 22).
Il 16 luglio 1796 il pittore sposò MariaTeresa nuove occasioni di lavoro nella più tranquilla capitale del Granducato diToscana, ove ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] per l'imperatrice MariaTeresa d'Austria; nel 1786 nella costruzione della sinagoga di Siena e successivamente, 'eclettismo, Milano 1975, pp. 102 ss., 130; Architettura in Toscana dal periodo napoleonico allo Stato unitario, Firenze 1978, pp. 21 ss ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] . 1818 donò il botteghino del lotto diToscana al fratello Giuseppe, cui andarono anche due statue già citate nel testamento.
Morì a Roma il 3 marzo 1818 e venne sepolto, secondo la sua volontà, nella chiesa di S. Maria della Concezione.
Per la sua ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] , p. 80); il rilievo con l'Estasi di s. Teresa, del 1738, per S. Maria della Scala a Roma; le figure della Giustizia e di Firenze. Prima di lasciare Firenze nel 1725, aveva scolpito due ritratti, uno di Cosimo III, granduca diToscana, e l'altro di ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] di passare per Parma" dove, oltre a copiare il Correggio, avrebbe anche dipinto "di propria invenzione la tavola di S. Teresa in S. Maria la scuola diToscana, e di Roma; la seconda sopra quella di Venezia: e la terza sopra l'altra di Lombardia"; ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] in anni successivi due tavole relative alla figlia di Luigi XVI, MariaTeresa Carlotta, firmate con l'anagramma "Silanio", e sotto la direzione del L. la raccolta di Costumi dei contadini diToscana, nella quale l'artista, autore delle prime ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] il 24 maggio 1894, fu battezzata con il nome diMaria Adele e, nel corso della sua attività espositiva, spesso di Montepiselli, sono le tele S. Teresa del Bambin Gesù (1961) e Il Sacro Cuore di Gesù (1963). Presso la Galleria civica d'arte moderna di ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] Toscana del 1799 denominata Viva Maria (cfr. M. Borgogni, in A. F...., 1992, pp. 53-64).
Tra il 1815 e il 1818 eseguì una serie di dei Fisiocritici di Siena.
Nel 1833 progettò la nuova cappellina di Sestano (presso Siena), per Teresa Clementini e la ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] da una ricerca in corso, in Finanza e politica nell’età diMariaTeresa. Antonio Greppi (1722-1791). Atti del Convegno… Milano 1996, dove spiccavano dipinti della scuola toscana, umbra, veneta, emiliana, manifesto di un’unità culturale nazionale che ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] del marito e dei figli piangenti (Alizeri, 1866, p. 313).
Del 1848 è anche il medaglione commemorativo di Cristoforo Landino posto sulla tomba del letterato rinnovata per volere del granduca Leopoldo II diToscana nella parrocchiale di S ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....