FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] cassone delle reliquie dello spedale di S. Maria della Scala di Siena, inserita nella Descrizione . 659; F. Inghirami, Storia della Toscana..., Fiesole 1841-1845, XIII, P. 11; XV, pp. 264 s.; G. Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime..., I, Milano ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] a questa tipologia di figure anche la S. Teresa d’Avila della chiesa di S. Maria degli Scalzi di Verona, di «indubbia matrice . Zeno vescovo e s. Toscana.
La pala di Castelvecchio e gli affreschi di palazzo Gazzola Arvedi offrono lo spunto ...
Leggi Tutto
GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] Toscana: l'angoscioso attraversamento della città in mezzo alle barricate, "il sentimento di profonda mestizia" per lo stato di disordine e di opera. Nell'ode A Teresa Gnoli (1856), il Torlonia contribuì la gretta mentalità del marito, che, nel suo ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] magistero di Luciana Stegagno Picchio, si specializzò nella letteratura portoghese. Al 1965 risale il suo primo viaggio in Portogallo: a Lisbona incontrò Maria José de Lancastre, che sposò nel 1970 e da cui ebbe due figli, Michele (n. 1970) e Teresa ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] seguito poi dagli altri coeredi, a eccezione diTeresa. Nel 1810 fu chiesta la divisione dell' anni in Francia, poi fu in Spagna, Toscana e a Napoli, dove prestò servizio nella guardia di Trinità dei Monti; suo figlio Antonio, sposato con Maria ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] Teresa Bertolazzi; continuò inoltre a lavorare come direttrice della locale Accademia filodrammatica. Tornò alle scene nel 1842 per le nozze di Vittorio Emanuele II con Maria M.I. Aliverti, Comiche compagnie in Toscana (1800-1815), in Teatro archivio, ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] del governo, presso l'Archivio dell'Opera di S. Maria dei Fiore.
Il periodo che seguì tali . Biscioni, Giunte alla Toscana letterata del Cinelli, c. 124v (per Francesco); Ibid., Bibl. Marucelliana, ms. A-139: Notizie di Casa Salvini, anno 1736 ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] in Toscana l'entusiasmo degli Amici pedanti, il gruppo di giovani di consegnare personalmente tutti i manoscritti giordaniani di proprietà del defunto alla Biblioteca Laurenziana di Firenze.
Fonti e Bibl.: Soncino, Parrocchia di S. Maria ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] cantò Faust e La traviata, ricomparve nella provincia toscana, al Verdi di Pisa e al Politeama Mabellini di Pistoia nella Lucia di Lammermoor e nel Barbiere di Siviglia. Nel 1891 fu al Nazionale di Catania per una stagione che comprendeva La traviata ...
Leggi Tutto
MEACCI, Ricciardo
Francesco Franco
– Figlio di Doroteo e di Francesca Maccherini, nacque a Dolciano di Chiusi (Siena), il 5 dic. 1856.
Formatosi nel purismo dell’Istituto di belle arti di Siena, nell’agosto [...] di santi e profeti nell’istituto S. Teresa (ibid., pp. 187, 259). Nella stessa città, per l’altare di una cappella absidale della chiesa di , Società di esecutori di pie disposizioni), invece, risentono del realismo dei preraffaelliti toscani, ma ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....