GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] contatto con l'oratorio di S. Teresa, istituito presso la chiesa di S. Maria della Scala dai carmelitani scalzi quella romana di Borgo, quelle di Narni, Mentana, Morione, Magliano, Norcia, Carcare presso Savona, e Fanano in Toscana. Nell'autunno ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] 1963, tavv. 90 s.).
Nel 1877 fu incaricato dallo scultore F. Fabi Altini di decorare con un affresco la lunetta soprastante il monumento sepolcrale della marchesa Teresa Stampa Soncino, nel cimitero del Verano a Roma; il soggetto prescelto fu Giuda ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] ; sposatosi nella parrocchia di S. Stefano con Domenica Magni, ebbe con lei nove figli: Giuseppe, Maria Caterina (n. 1657), Francesco Maria (n. 1659), Maria Maddalena (n. 1660), Maddalena (n. 1662), Pietro Maria (n. 1663), Teresa (n. 1666), Francesco ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] di s. Teresa d'Avila (Bayerische Gemälde Sammlungen, Schleissheim), destinato alla figlia Anna Maria 80-89, 123, 126, 129 s.; M. Chiarini, La pittura del Settecento in Toscana, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, pp. 301-303; ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] gli affreschi con Storie mariane nell'abside di S. Maria del Parto (firmati e datati).
Sin dagli figure di soldati e da un portatore di stendardo. Nella città toscana, del e Teresa d'Ávila "con molti Archi lavorato di bianco, et colori di pietra et ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] in piccole compagnie di guitti girovaghi tra Lombardia, Emilia Romagna, Toscana e Veneto. Nel ’ come il conte Leicester nella Maria Stuarda.
In un lustro aveva di Novelli ebbe come unico contesto la sua compagnia in cui si formarono attori come Teresa ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] Belgio. Nel 1846-47 gli sposi furono in Toscana e a Roma. A Torino restaurò palazzo Cisterna , ultimo discendente maschio della sua famiglia. La figlia Maria Vittoria sposò Amedeo di Savoia duca d'Aosta, re di Spagna dal 1870 al 1873.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] ; E.A. Brigidi, Giacobini e realisti o il viva Maria. Storia del 1799 in Toscana, con documenti inediti, Siena 1882, passim; R. Tomei, La donna gentile di Ugo Foscolo, Lanciano 1889; G. Caprin, Gli amori di Ugo Foscolo nelle sue lettere, Bologna 1892 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] novembre 1934), tre racconti paesani ambientati nella campagna toscana, con temi e modi figurativi che richiamano i misteri" notturni di Lucca (la imprevista morte diTeresa, il capitano ucciso per gelosia dall'attendente); nel secondo Maria Giulia, ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] tendenze della pittura toscana coeva. Conciliando Maria Luisa de' Medici (Casciu, 1990). Unico esempio nella produzione del M. legato alle committenze medicee, quest'opera anticipa di un anno la realizzazione della raffinata Visione di s. Teresa ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....