COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] di S. Maria a Moorfields, nella City didi Pavia e di Federico Confalonieri, quest'ultimo donato a Teresadi A. Giussani, Roma 1956, ad Indicem. Punto di partenza fondamentale per le ricerche sul C. sono gli studi di P. Marmottan, Les arts en Toscane ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] un periodo di tempo successivo, mentre si conserva la S. Teresa trafitta dall’ albergo della Scuola di S. Maria della Giustizia, in origine di otto tele, forse Compianto sul Cristo morto, 1620 circa), della Toscana (Pisa, S. Martino, S. Benedetto tra ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e diTeresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] il Liceo Galilei, nel quale aveva insegnato il padre e dove incontrò Maria Soro, nata a Sassari il 20 agosto 1908, che sarebbe poi stava avendo anche al di fuori dell'Università. Socio effettivo dell'Accademia toscanadi scienze e lettere 'La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] di Napoleone con Maria Luisa d’Austria, il poeta si rifugia sconvolto nella chiesa didi testi di lingua (soprattutto comici toscani) e di vocabolari, in particolare di frequentatori di via Morone. Nel ’37 sposa in seconde nozze la vedova Teresa Borri ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] 1999.
Per il centenario della morte del L. vanno ricordati il volume promosso dalla Banca Toscana, C. Collodi, lo spazio delle meraviglie, a cura di R. Fedi, con introduzione di L. Comencini e Suso Cecchi D'Amico, s.l. [ma Firenze] 1990 e le citate ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e diMaria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] toscana unita alla proverbiale parsimonia di quel territorio – e insieme concentrato di cultura e di riferimenti libreschi, tipico di un lettore onnivoro, di nella citata La vispa Teresa, si compiaceva di rappresentare la perfida che acceca ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] Nella città toscana Seiter approfondì lo studio del ciclo decorativo di Pietro da 1688, e un’altra di pochi mesi, Anna Maria Vittoria, il 7 agosto 1690 di S. Cristina; la Madonna, s. Giuseppe col Bambino e s. Teresa (1703 circa) per la chiesa di ...
Leggi Tutto
architettura e matematica
architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] tra artisti e matematici nella città toscana. Le evidenti simmetrie dei tre edifici (1418-46) realizzata in Santa Maria del Fiore dal Brunelleschi, non a di Santa Teresa (1889-94) o di Casa Milá (1905-10) e nelle coperture di quasi tutte le opere di ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] contatti con committenti e artisti di provenienza toscana.
A questi primi anni di attività nell’orbita di Della Valle è da riferirsi . Nel 1764 firmò il Monumento diTeresa del Grillo Pamphilj per la basilica di S. Maria degli Angeli ad Assisi. Nello ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito diTeresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] anche dalle sorelle Maria e Paolina e dal fratello Roberto, quest’ultimo affetto da sindrome di Down – di umili origini. Nonostante nel corso degli anni Venti la stazione sciistica toscana aveva iniziato a svilupparsi come meta turistica e, ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....