Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] ). Francesco di Lorena (poi Francesco I imperatore, 1708-1765) ottenne in compenso il granducato diToscana, dove si MariaTeresa, in virtù della Prammatica Sanzione del 1713. La guerra iniziò con l’invasione della Slesia da parte di Federico II di ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] nel 1673, è oggi nell’Archivio di Stato di Milano, dove si trova anche il Codice araldico diMariaTeresa, che registra gli s. riconosciuti e concessi dal 1786 al 1845. Per il Granducato diToscana lo stemmario ufficiale è costituito dai circa ...
Leggi Tutto
Trasformazione dell’ordinamento produttivo in agricoltura, realizzata in seguito a un intervento pubblico nell’economia privata, mediante una ridistribuzione della terra o un riordinamento del regime fondiario. [...] agraria. Così Pietro Leopoldo in Toscana abolì i vincoli imposti all’agricoltura di ridistribuzione della proprietà terriera con la legge del 1769 a discapito delle manimorte, sia laiche sia ecclesiastiche. L’imperatore Carlo VI e MariaTeresa ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre [...] diplomatica.
Il matrimonio diMariaTeresa Cybo-Este, erede del ducato (1731), con Ercole III duca di Modena, segnò la 17 comuni). Situata nella Toscana nord-occidentale, quando fu costituita, nel 1859, comprendeva un’area di 1782 km2, ridottasi più ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Vienna 1685 - ivi 1740) di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato. Nel sett. 1703 il padre gli cedette i suoi diritti alla successione spagnola. Acclamato re di Spagna [...] , di Carlo V, fece scopo della sua vita l'acquisto della corona imperiale per la primogenita MariaTeresa (Prammatica anche a che il genero, Francesco Stefano di Lorena, permutasse il ducato di Lorena con la Toscana. Infine, la guerra contro i Turchi ...
Leggi Tutto
Figlio (Gross-Seelowitz, Moravia, 1860 - Żywiec, Polonia, 1933) dell'arciduca Carlo Ferdinando (1818-74) del ramo ducale di Teschen. Entrò nella marina imperiale (viceammiraglio nel 1901, ammiraglio nel [...] 1911); durante la prima guerra mondiale diresse tutte le opere assistenziali della guerra. Dalla moglie, MariaTeresa d'Asburgo-Toscana, ebbe sei figli, tra i quali Renata Maria, che sposò il principe Gerolamo di Radziwill. ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] sposò poi Teresa Borri vedova Stampa), della madre (morta nel 1841), dei molti figli e di pochi amici (La Risurrezione, 1812; Il Nome diMaria e Il Natale, 1813; La cioè della Toscana; considerando poi che anche nell'interno della Toscana c'erano ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] di S. Alessandro, che in due Dialoghi della lingua toscana (1759 e 1760) aveva fatto una sguaiata apologia della toscanità Non aver voluto o potuto scrivere l'elogio funebre diMariaTeresa, commessogli dalla Società patriottica (1780), gli fu apposto ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] iniziata da MariaTeresa, dà luogo nel 1788 alla pubblicazione di un codice civile generale. MariaTeresa, sebbene ducato di Parma col ministro Du Tillot, e soprattutto il granducato diToscana sotto Pietro Leopoldo son veramente modelli tipici di ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] Toscana, della quale s'intitolò "gran principe ereditario", attendendone la successione. Ma, apertasi la guerra di successione di Polonia, Elisabetta inviò il conte di vagheggiando legami di parentela, che furono poi attuati, con MariaTeresa, in ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....