dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] fioritura culturale (biblioteche, accademie, pubblicazione del periodico Il Caffè, 1764-66). La Toscanadi Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena (1765-90), figlio diMariaTeresa d’Austria e futuro imperatore (Leopoldo II, 1790-92) fu il primo Stato ...
Leggi Tutto
VERONICA GIULIANI, santa
Simona Negruzzo
VERONICA GIULIANI, santa. – Nacque il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nel Ducato di Urbino e in diocesi di Urbania, ultima di sette figlie, due delle [...] Maria Sebastiani, mentre era badessa Maria Geltrude Albizzini, e assunse il nome di Veronica. Compiuto il noviziato con suor Teresa anche le strutture di servizio con una canalizzazione idraulica finanziata dal granduca diToscana Cosimo III per ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] per Messa di Requiem per le esequie di Francesco I, imperatore e gran duca diToscana... (1766, Vienna, Oesterreichische Nationalbibliothek, ms. 15798); Messa solenne di Requiem per l'esequie di Sua Maestà l'imperatrice regina MariaTeresa d'Austria ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Ferdinando
Marco Pizzo
Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni.
Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] della Toscana e nelle elezioni che si svolsero nel mese di novembre venne eletto al Consiglio generale nel collegio di Santa Maria Novella. oltre che con Marco e Alessandro Martelli e Teresa Ristori. Nel febbraio 1849 fu nominato generale della ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] quando questi divenne granduca diToscana, il B. si apprestava a seguirlo, ma il fratello di Leopoldo, l'imperatore università di Pavia, fino allora in decadenza e ristrutturata dalla imperatrice MariaTeresa, suggerendo il conferimento di cattedre ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] genere. La sua partecipazione alle iniziative diMariaTeresa intese a promuovere l'attività economica della e altri. Fu amico di A. Young, che nel 1789 accompagnò nelle visite in Toscana ed in Emilia.
Di sentimenti politicamente moderati, occupata ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] MariaTeresa, che sposando nel 1736 Francesco Stefano di Lorena assicurò la continuazione della casa. Superata la guerra di Successione austriaca, a MariaTeresa tempo su Stati minori. Quello granducale diToscana, iniziato con Leopoldo (➔ Leopoldo II ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] diMariaTeresadi Savoia Carignano principessa di Lambelle, in Misc. cit., XXXVI (1900); L. Provana di Collegno, Le tre Marolles, in Misc. di studi storici in onore di funzione che l'ordine militare di S. Stefano aveva in Toscana. L'ordine non si ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] la discesa in Italia di Enrico III e l'abolizione (1055) del vessatorio marchesato diToscana, restituito per altro e non felice frutto del matrimonio del duca con la piissima MariaTeresadi Savoia. Il 4 ottobre 1847 in Firenze Carlo Ludovico, all' ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e diMaria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] di una profonda avversione alla grettezza diMaria Luisa in campo religioso e alla sua durezza nel modo di governare.
Nel 1820 sposò MariaTeresadi Savoia, figlia di Francia, il granducato diToscana e il ducato di Lucca, I-II, a cura di A. Saitta, ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....