TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] gli venne offerto da uno dei ministri diMariaTeresa d’Austria su interessamento dell’architetto e ., Profilo di G. T. – II, ibid., 1988b, pp. 177-196; C. Lenzi Iacomelli, Prato e le arti, in Storia delle arti in Toscana. Il Settecento, a cura di R.P ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] di eventi quali la nomina di Elisa a governatrice generale della Toscana con il titolo di granduchessa (1809) o l’ingresso ufficiale a Parma il 20 aprile 1816 della duchessa Mariadi un saggio intitolato Elogio a Teresa Pelli Fabbroni di Giovanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] d’Austria controlla dal 1737 – dopo la morte dell’ultimo Medici, Gian Gastone – il Granducato diToscana, assegnato a Francesco d’Asburgo, maritodiMariaTeresa d’Asburgo, figlia ed erede di Carlo VI, per compensarlo della perdita del suo ducato ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] rimedio alla carestia e come premessa per un’accumulazione di capitali.
A Venezia, grazie a una relazione con la duchessa di San Clemente MariaTeresa Arezzo, frequentò il salotto di Annetta Vadori, conoscendo i maggiori intellettuali della città e ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] dai Commentarii dell’Accademia delle scienze di San Pietroburgo. Lo dedicò a MariaTeresa che lo ricompensò con la nomina Tavanti sulle riforme fiscali in Toscana, a occuparsi della parte contabile del piano di Venturini. Pur approvato da Francesco ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e diTeresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] di una freschezza insospettabile nelle opere di tono ufficiale: così ritratti dei figli Giovan Battista e Teresa Fece il ritratto diMaria Luisa di Borbone (Pitti) s.; Cultura neoclassica e romantica nella Toscana granducale, Firenze 1972, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] Borbone re di Spagna. La raffinata edizione di Zatta, impreziosita dalle calcografie di F. Fontebasso, secondo un modello di pubblicazione encomiastica cui il M. ebbe occasione talvolta di partecipare, è dedicata all'imperatrice MariaTeresa. Dopo lo ...
Leggi Tutto
I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] latino-reatino del Cantalicio, «Atti e memorie dell’Accademia Toscanadi scienze e lettere La Colombaria» n.s., 17, 3 Niemeyer.
Navarro Salazar, MariaTeresa (1985), Un glossario latino-eugubino del Trecento, «Studi di lessicografia italiana» 7 ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da MariaTeresa Fonti, titolare di una rivendita [...] per superare il biennio e con il nome diMario Pant pubblicò l'articolo L'imitazione degli uccelli di intellettuali del Novecento. Opere della raccolta Timpanaro, a cura di A Capitanio et al., Pisa 2011). I convegni (Da Tortorici alla Toscana ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] di S. Maria debuttò la tragedia del titanico re d’Israele, portata per la prima volta all’esterno delle sale di palazzo , granduchessa diToscana, gli assegnò la cattedra di declamazione e d’arte teatrale presso l’Accademia di belle arti di Firenze ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....