DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] diToscana, quello di architetto consultore della direzione di Acque e Strade.
Migliorate così le sue condizioni economiche, sposò Teresa De Fusco, La scuola napol. nei concorsi per la facciata di S. Maria del Fiore, Napoli 1930, pp. 12-82; N. ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] p. 13). Rientrato in Toscana e riappacificatosi con la famiglia, che lo lasciò libero di seguire le sue inclinazioni, si Lucchesini per le nozze di Carlo Lodovico e MariaTeresa); Lettera aperta ad Elisa Baciocchi sulla fondazione di una città, 28 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e diMaria Beatrice [...] il 15 sett. 1840, era riuscito a vedere giunti all'età adulta i figli da lei avuti: MariaTeresa, nata nel 1817, sposa a Enrico di Borbone, conte di Chambord; Francesco Geminiano, nato nel 1819, suo erede al ducato e sposo dal 1842 ad Adelgonda ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] (Firenze 1660) in occasione delle nozze di Luigi XIV con MariaTeresa d'Austria. L'opera, dedicata al Cimento, Firenze 1841, pp. 36, 61, 75 ss.; F. Inghirami, Storia della Toscana, I,Fiesole 1843, pp. 521 s.; C. B. Stark, Handbuch der Archologie der ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] confermato la cessione della Slesia alla Prussia, riesce con la pace di Aquisgrana (1748) a fare riconoscere la successione al trono imperiale di Francesco I di Lorena, maritodiMariaTeresa. Il trattato riporta in pratica lo status quo ante sia in ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e diTeresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] fu assegnata alla divisione del generale Mario Broglia assieme a un battaglione di milizie regolari giunto da Parma (dove di Massa annessi, undici mesi prima, al Granducato diToscana. Agli uomini della Crociata piacentina giunse allora l’ordine di ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] toscana, animato dalla consueta polemica antibarocca; bersagli prediletti sono, in questo caso, l’arditezza delle rime diMariaTeresa d’Austria, la quale, nove mesi dopo, ordinò la revoca dell’interdetto e il trasferimento del busto di Tartarotti ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] di terzi nel diritto nostro), relatore Giacomo Venezian. Nel 1911 sposò Lucia e dal matrimonio nacquero sei figli: Maria Giovanna, Angiolo Maria, Gian Carlo, Maria Grazia, Annalena e MariaTeresa divenendone figura di primo piano in Toscana. Fu ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] Papi, con cui ebbe collaborazioni editoriali di tipo per lo più specialistico, così come con altri collaboratori e discepoli della sua folta scuola, tra cui Felicita Scapini (altri studiosi sono MariaTeresa Marino Piccioli, Alberto Ugolini, Ali Said ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] Delle lodi della Cristianissima Maria regina di Francia e di Navarra. L'anno di costruzione e sulla grandezza dei teatri.
Molti sono gli inediti del D.; nel 1961 Teresa Doni, Florentiae 1755; Elogi degli uomini ill. toscani, III, Lucca 1771, p. 337; A ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....