D'ANDREA, Gennaro
MariaTeresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] Giunta degli inconfidenti (presieduta dall'Ulloa) istituita dal viceré duca di Medina Coeli nel clima di estrema incertezza creato dalla questione della successione diSpagna. Partecipò inoltre ai processi contro quegli esponenti dell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande diSpagna Luis Ignacio de [...] Mendoza e MariaTeresa Vicentelo y Silva, dei conti di Cantillana. Successe ai fratelli maggiori Juan Alonso, morto nel 1706, e Fernando, morto nel 1760, nei marchesati di Castromonte, Montemayor e Aguila e nel titolo di grande diSpagna.
Gentiluomo ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] , doge nel 1715, Teresa, andata sposa a Ippolito Centurione, Giorgio e una figlia che fu monaca in S. Sebastiano.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Genova, Arch. segreto, Manuali del Senato, voll. 879-946; Antero Mariadi San Bonaventura, Li lazaretti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] la scomparsa del re diSpagna o che era di nome Teresa - molto probabilmente anch'essa naturale, dato che non si ha notizia di matrimonio contrato dal C. - che si fece monaca - nel monastero di S. Maria del Soccorso.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] cavalleria dei catafratti del Regno di Napoli. Ma il re diSpagna Filippo V, per preparare il Maria, Carlo, MariaTeresa, Maria Francesca, Giovanni, Vincenzo Maria, Maria Leonilda, Maria Vincenza), morì il 3 dic. 1781 ad Avellino.
Egli fu autore di ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] corte sabauda, in modo da fronteggiare le ambizioni della regina diSpagna Elisabetta Farnese, che mirava a ristabilire, a vantaggio dei del 1713, che assicurava alla figlia di Carlo VI, MariaTeresa, la successione nei domini ereditari asburgici; ...
Leggi Tutto
Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico diMariaTeresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] il 31 luglio, occupando di sorpresa Passau. Alla fine di settembre del medesimo anno lo schieramento politico contro MariaTeresa era formalmente completato. Con la Baviera avevano concluso trattati d’alleanza la Spagna (Nymphenburg, 28 maggio) e ...
Leggi Tutto
Successione spagnola, guerra di
Conflitto provocato dalla morte senza discendenti di Carlo II, re diSpagna (1° nov. 1700). Già prima della morte del sovrano, i candidati più diretti alla S.s., Luigi [...] matrimoni con MariaTeresa e Margherita Maria, due sorelle di Carlo, non nascosero entrambi il loro desiderio di subentrare, mantenere la candidatura del suo secondogenito Carlo alla Corona diSpagna. Anzi, assai prima che Leopoldo e Guglielmo III ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] nuovo incarico diplomatico che lo portò a Vienna, a presenziare la conclusione di un trattato di commercio tra Carlo VI di Asburgo e Filippo V diSpagna. Vittorio Amedeo II non cessò di mostrargli stima e favore sino alla fine del suo regno: del 25 ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] diSpagna, suscitando la reazione degli spagnoli e dei connazionali istigati dal potente diplomatico Giulio Alberoni, preoccupato delle relazioni confidenziali di Francesco Maria con la regina. Il 15 giugno dello stesso anno si sposò con MariaTeresa ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...