BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] nove figli: MariaTeresa Marianna, che fu dama di corte diMaria Carolina d'Austria, moglie di Ferdinando IV,
Fonti e Bibl.: La corrispondenza del B. con la corte diSpagna e altri documenti a lui relativi sono custoditi nell'Archivo general ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re diSpagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] di Francesco e I. a Napoli (luglio 1820) nacquero: Teresa Cristina Maria, il 14 marzo 1822, Luigi, conte di Aquila, il 19 luglio 1824, Francesco di Paola, conte didiMaria Amalia (appena quattordicenne) con Sebastiano Gabriele, infante diSpagna ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] il delfino e l'infanta MariaTeresa. Le nozze si celebrarono il 23 febbr. 1745, ma l'attesa per la nascita dell'erede del delfino fu rotta dalla morte di Filippo V il 9 luglio 1746.
Il C. annunciò la scomparsa del re diSpagna, il 16 luglio, a Luigi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] Teresa Pimentel e Benavides, figlia del conte di Benavente; le figlie Stefania e Maria Anna si maritarono, rispettivamente, con Fernando de Zuñiga, duca di , sovente investiti del rango di grandi diSpagna e non di rado decorati del collare del ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] . e il governo riuscirono ad ottenere con la Spagna un accomodamento, che riconosceva i diritti genovesi sul e fornisce di una ricchissima dote la nipote Maria, figlia di suo figlio Cesare e di Teodora Sauli e sposa a Paolo De Marini di Gerolamo. Dal ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] si aggravò per l'imputazione di avere collaborato a redigere il manifesto diMariaTeresa ai Napoletani dell'11 aprile Idee e progetti di sviluppo, in I Borbone di Napoli e i Borbone diSpagna. Un bilancio storiografico, a cura di M. Di Pinto, I, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] in quanto avrebbe permesso a Castellar di sperare nella riconquista di Parma e Piacenza (sognata dalla regina diSpagna e da MariaTeresa) e a Pallavicini di disfarsi degli oppositori delle riforme, accusandoli di connivenza con gli spagnoli: chi non ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] ascritto con lui alla nobiltà di Genova il A dic. 1677, e le sorelle MariaTeresa, Maddalena e Geronima. Dovette ricevere avuto per la Spagna, e poiché l'Erario imperiale aveva urgente bisogno di denaro, alle offerte del duca e di Genova, Vienna non ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e diMaria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] facilmente, sia perché fu lo stesso re diSpagna a sollecitarla dal pontefice, sia perché i Boncompagni versarono alla Camera apostolica una somma di 10.000 scudi. Il matrimonio tra il B. e Maria Eleonora Boncompagni poté così avere luogo il 29 ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] Spagna, e di tutti i Regni e domini a quella uniti, divisa in tre parti.
Nella prima l'autore analizzava le leggi favorevoli a Filippo V e gli eventi storici nella seconda confutava l'argomentazione che la rinuncia della regina madre Teresa potesse ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...