BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] alla pace dei Pirenei, così come la sua partecipazione alla missione del duca di Grammont in Spagna nello stesso anno, per chiedere la mano dell'infanta MariaTeresa a nome di Luigi XIV. E non meno significativo del suo prestigio militare è il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] neutralità non poteva del tutto impedire. Venezia era oggetto di contrastanti pressioni: da un lato Francia e Spagna la allettavano con la promessa della cessione di Mantova, dall'altro MariaTeresa prospettava il pericolo per l'Italia e per Venezia ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] dalla Spagna e la sicurezza dei suoi commerci come compietamento alla vasta politica finanziaria dei prestiti internazionali.
Il D. aveva concluso il 25 febbr. 1734 un vantaggiosissimo matrimonio con la cugina Maria Maddalena Durazzo, unica erede di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] all’inizio del 1742, MariaTeresa aveva stipulato con Carlo Emanuele III di Savoia un trattato equivoco, con decennio 1760-70 Pallavicino sia rimasto al seguito di Lazzaro Opizio, nunzio apostolico in Spagna dal 1759, e poi legato pontificio e ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] al comando del 31° reggimento di fanteria leggera francese, formato in gran parte da piemontesi e impiegato in Spagna e in Portogallo. Richiamato in in seguito rimproverato la regina MariaTeresa, voleva per sé il ruolo di Lafayette ma senza averne i ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] di ottenere l'investitura del duca a governatore di Milano da parte di Carlo d'Asburgo, III come re diSpagna, duca di anch'egli uomo di fiducia del duca d'Este, a spendersi per concludere il matrimonio fra MariaTeresa Cibo ed Ercole Rinaldo ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] le invasioni francesi delle Fiandre e della Franca Contea a sostegno dei diritti di successione accampati dalla regina di Francia MariaTeresa contro il re diSpagna Carlo II. Nel conflitto franco-spagnolo e nelle preoccupate intese e alleanze tra ...
Leggi Tutto
La Massoneria
Fulvio Conti
Le origini della moderna Massoneria speculativa risalgono al 1717, quando le logge inglesi si riunirono a Londra per dar vita a un’istituzione comune, la Gran loggia, sorta [...] di Prussia e il duca di Lorena Francesco Stefano, che dal 1745 al 1765 resse l’impero d’Austria in nome della consorte MariaTeresa subito analoghe forme di persecuzione in tutti i regimi totalitari, dall’Unione Sovietica alla Spagna franchista. Ha ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] gli fu rinnovata alla morte di Filippo IV (1665) dalla reggente Maria Anna Teresa, l'A. negli (1644-1678), Paris 1929-31, passim; F. Nicolini, L'Europa durante la guerra di successione diSpagna, I, Napoli 1937, p. 103;II, ibid. 1938, p. 378;III, ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] anni prima, il 23 maggio 1823, aveva sposato Maria Lutugarda D’Onofrio, di diciannove anni più giovane, dalla quale avrebbe avuto quattro figli: Luigi (che entrò pure in magistratura), Raffaele, Teresa e Amalia.
Parisio non diede alle stampe alcun ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...