VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e diMaria Antonia Ferdinanda dei Borboni diSpagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] Giacinto Sigismondo Gerdil, poi cardinale. Duca d'Aosta, il 25 aprile 1789 sposò MariaTeresa (1773-1832); figlia dell'arciduca Ferdinando e diMaria Beatrice Este-Cybo. Proprio allora incominciavano i giorni difficili per lo stato subalpino, posto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] nuovo nunzio G. Garampi, che godeva la piena fiducia di Clemente XIV. Tuttavia, grazie ai diretti interventi papali presso MariaTeresa e Giuseppe II, ma anche presso i sovrani di Francia e diSpagna, si ottenne da Giuseppe II l'impegno a tutelare ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] gesuiti non apparisse, come in Portogallo e in Spagna, un arbitrio della ragione di Stato. Nell'ottobre 1767, il Tanucci, che , il 19 agosto, C. XIII concesse a MariaTeresa il titolo di "maestà apostolica", da lei pressantemente sollecitato, e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Carlo, figlio di Giacomo I d'Inghilterra, e l'infanta diSpagnaMaria.
Il di Siviglia, Ignazio di Loyola, Francesco Saverio, Teresa d'Ávila e Filippo Neri furono dichiarati santi il giorno di S. Gregorio Magno (12 marzo) del 1622 nella basilica di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni diSpagna, sua seconda moglie, ed [...] da Napoli per un periodo di riposo. In Austria conobbe MariaTeresa d'Asburgo, figlia dell'arciduca di Isabella II diSpagna, il progetto di farle sposare il conte di Trapani, Francesco di Paola, fratello di F., progetto fallito dopo tre anni di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] S. Sede. Frattanto nel dicembre 1767 era stato concluso il fidanzamento di F. con Maria Carolina d'Austria, sesta figlia dell'imperatrice MariaTeresa. L'unione dei Borboni diSpagna con la corona austriaca era il completamento della politica estera ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] nel maggio 1745), il Regno di Sardegna otteneva da MariaTeresa la promessa del Vigevanese, del territorio di Ferdinando VI diSpagna, Maria Antonietta) ad assecondare le propensioni della corte di Madrid a liberarsi della soggezione ai disegni di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e diMaria Luisa di Borbone, [...] figlia di Carlo III diSpagna.
Nella sua educazione, come in quella del fratello primogenito Francesco, destinato a succedere nei domini della Corona austriaca, pesarono le scelte della nonna MariaTeresa e dello zio, l'imperatore Giuseppe II. Quale ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V diSpagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] per Filippo, fratello minore di C., lo Stato di Milano o almeno la Toscana, che il trattato di Vienna, seguito alla guerra di successione polacca, aveva assegnato a Francesco di Lorena, sposo diMariaTeresa d'Asburgo. In Spagna si sperava cheFilippo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] di cui corse voce - volesse così, a nome del re diSpagna, garantire Sabbioneta al duca di San Pietro Francesco Maria 49, 89; Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età diMariaTeresa, a cura di A. De Maddalena-E. Rotelli- G. Barbarisi, I, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...