PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] pensione.
Il terzo e ultimo duca, trasferitosi alla corte di Madrid, vi svolse un’intensa attività al servizio dei re diSpagna, ma, nonostante i due matrimoni (il primo con MariaTeresa Spinola, figlia del marchese de Los Balbases; il secondo ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] -Wolfenbüttel, che andava in sposa a Barcellona al re diSpagna Carlo III d'Asburgo (futuro imperatore Carlo VI), la quale fu poi madre diMariaTeresa. Tanti anni di attività scientifica e di passione civile (molte volte dichiarò il suo amore per ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] 1714, quando Elisabetta andò in Spagna per sposare Filippo V, il F. la seguì insieme con la moglie MariaTeresa Ala Ponzoni, dama di compagnia della futura regina.
L'iniziale fortuna del F. si svolse all'ombra di questa sovrana e della sua caparbia ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] sulle alture di Schönberg, al principio del 1758, venne dispensato dal servizio da MariaTeresa. Quell'anno e veneti durante il periodo dellagrande alleanza e della success. diSpagna(1693-1713), a cura di C. Morandi, Bologna 1935, p. 124; F. Arese ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] Francesco Acquaviva, ambasciatore diSpagna. Da Roma, nel 1745, scrisse al gran cancelliere di Milano, Beltrame brusca volle sentirlo" (ibid., c. 561r). Per volontà diMariaTeresa, e forse perché l'ambiente della corte non era così favorevole ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] Il C. morì a Reano (Torino) il 26 marzo 1864, ultimo discendente maschio della sua famiglia. La figlia Maria Vittoria sposò Amedeo di Savoia duca d'Aosta, re diSpagna dal 1870 al 1873.
Fonti e Bibl.: Per la rivoluz. del '21 è essenziale F. Lemmi, Il ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] , suor Maria Anna, si ha notizia dal testamento del Colombo. Nel corso della sua residenza a Milano, il C. sposò la ricca nobildonna milanese Teresa del Conte, ma non ne ebbe discendenza, cosicché la famiglia si estinse con la morte, di Girolamo nel ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] ospite dell’amico e ambasciatore diSpagna presso la Santa Sede, Manuel de Moura y Corte Real, marchese di Castel Rodrigo, organizzò il l’idea di nuove nozze, Paternò si dedicò totalmente al matrimonio del figlio Ferdinando con MaríaTeresa Fajardo ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] simpatie del marchese R. Rialp di Vilhena, ministro di Carlo VI, che lo fece assumere nella segreteria diSpagna, da lui diretta.
Una ed ebbe l'incarico di insegnare l'italiano ad alcune delle arciduchesse, figlie diMariaTeresa.
A questi anni, i ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] di conte. Accolti calorosamente, i due giovani frequentarono i ministri e la corte ed ebbero un colloquio con Giuseppe II e MariaTeresa Nicolás de Azara, ambasciatore diSpagna. Raggiunto dalla notizia della vittoria di Napoleone Bonaparte a Lodi il ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...