CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] Cerchine... nel mar libico"; così 473, 500, 623, 624, 638; P. Giovanni Giuseppe di S. Teresa, Istoria dellaguerre del regno del Brasile... tra... Portogallo e 139-140; V. Buti, Gli italiani nelle guerre diSpagna e dell'Impero durante il sec. XVII, in ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e diMaria Gonzaga, unica figlia [...] di dare la minore in sposa al re diSpagna Carlo II (nato nel 1661) naufragò contro la ferma opposizione di Leopoldo. Maria suo figlio Leopoldo fu il padre di Francesco Stefano, consorte diMariaTeresa imperatrice. Essa portò l'eredità mantovana ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] circostanziata relazione", "per ordine cronologico", delle vicende diMariaTeresa e del suo impero, distinta, come sempre usciva infatti la sua fortunata Storia di Carlo III di Borbone re cattolico delle Spagne e dell'Indie corredata degli opportuni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e diMaria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] le sorelle di F., Luisa Amalia e MariaTeresa. Quell'anno era stato anche stilato l'accordo per le nozze di F., figlia col fratello del re diSpagna. A Napoli F., che da qualche anno si fregiava del titolo di duca di Calabria, tornò definitivamente il ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e diMaria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] nel 1583 Lorenzo Priuli; Agnesina, che si maritò tre volte, con Marco Priuli, Leonardo Molin di apparire il rappresentante di una grande potenza, attento allo sfarzo, all'immagine, all'etichetta; fino allo scontro fisico con l'ambasciatore diSpagna ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] il primo figlio, Francesco Maria. In quei mesi andava 1622 (con il titolo di La santa Teresa), accompagnata da un discorso di Guido Casoni denso di ammirazione per i "nuovi verso la Spagna, quindi verso la costa siciliana (di questi spostamenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] 1919 a Sant’Angelo di Brolo, piccolo paese in provincia di Messina. La madre, MariaTeresa Caldarera, era insegnante di particolare sensibilità politico-culturale: la Storia dell’Italia giacobina e napoleonica (1974), Potere ed élites nella Spagna ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] nei confronti dei creditori del fratello se, in conseguenza di ciò, non avesse progettato di dare sua figlia Margherita in sposa al re diSpagna. Questi si orientò invece verso Maria Anna di Neuburg, della cui sorella, Dorotea Sofia, lo stesso duca ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] tappa a Genova, ripartì nell'ottobre 1764 alla volta della Spagna e del Nordafrica, raggiungendo infine il Portogallo dove, dal , in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età diMariaTeresa, a cura di A. De Maddalena - E. Rotelli - G. ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] nel 1748 dal Trattato di Aquisgrana, che sancì il passaggio del Regno di Napoli ai Borbone diSpagna.
Il Settecento fu il politico nella Lombardia diMariaTeresa e Giuseppe II, nella Toscana di Pietro Leopoldo e nel Regno di Napoli di Carlo VII e ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...