Figlia (m. 1692) dell'imperatore Leopoldo I e di Margherita Teresa, figlia di Filippo IV re diSpagna. Divenne (1683) la prima moglie dell'elettore di Baviera Massimiliano II Emanuele. Madre di Giuseppe [...] Ferdinando, designato da re Carlo II nel 1698 a erede universale della monarchia spagnola ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice MariaTeresa, succedette (1765) al padre nel granducato di Toscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, [...] agosto 1791 finì per associarsi a Federico Guglielmo II di Prussia nella dichiarazione comune che seguì al Convegno di Pillnitz. L. sposò (1765) Maria Luisa, figlia di re Carlo III diSpagna, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui Francesco, divenuto ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco 1662 - ivi 1726) dell'elettore Ferdinando Maria e di Adelaide Enrichetta di Savoia, succedette al padre nel 1680, dopo un anno di reggenza dello zio Massimiliano Filippo. Con il suo primo [...] Maria Antonia (1685), figlia di Leopoldo I, si unì strettamente agli Asburgo; partecipò alle guerre contro i Turchi (1686-88). Si trovò al centro della politica europea quando Carlo II diSpagna nozze Teresa Cunegonda Sobieska, figlia di Giovanni ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] , dove divenne assistente diSpagna, vicario generale e nel Maria 1563 - Agnone 1608). Era sacerdote quando una lettera di A. Adorno a Fabrizio Caracciolo, abate di S. Maria 1924) e, con s. Teresa del Bambino Gesù, patrono di tutte le missioni (1927); ...
Leggi Tutto
Figlio (Parma 1751 - badia di Fontevivo 1802) del duca Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta di Francia. Educato dal Condillac, fu uomo di carattere debole e bigotto ma con un sincero interesse per [...] diretta delle corti diSpagna e di Francia, lasciando la somma del potere a G. du Tillot. Se ne liberò tuttavia ben presto per l'ascendente preso sul suo animo dalla moglie (1769) Maria Amalia di Asburgo-Lorena, figlia diMariaTeresa, e annullò ...
Leggi Tutto
Pretendente alla corona diSpagna (Madrid 1788 - Trieste 1855); secondogenito maschio del re Carlo IV, marito (1816) dell'infanta Maria Francesca di Portogallo e in seconde nozze dell'infanta Teresadi [...] ) non volle riconoscere l'abolizione della legge salica, e in stretta connessione con quanto avveniva in Portogallo a opera di don Miguel, scatenò una guerra civile, che, favorevole al pretendente, fino al 1845 determinò l'intervento franco-inglese e ...
Leggi Tutto
Figlio (Caserta 1841 - Cannes 1934) di Ferdinando II re delle Due Sicilie e diMariaTeresa d'Austria, al crollo della monarchia borbonica riparò a Roma e partecipò con le truppe pontificie allo scontro [...] 'ex-re Francesco II (1894), ebbe per successore in tale qualità il figlio primogenito Ferdinando duca di Calabria (1869-1960); il suo secondogenito Carlo (v.), naturalizzato spagnolo nel 1901, fu fino al 1907 erede presuntivo della corona diSpagna. ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme (Barletta 1675 - Bologna 1751). Entrato nell'ordine dei cavalieri di Malta, nel 1697 passò al servizio di Carlo II diSpagna e quindi di Filippo V, che lo mandò in Italia a presidiare Orbetello. [...] di Belgrado (1717) e la conclusione della pace, il principe Eugenio lo nominò governatore generale della Serbia. Qui in tredici anni fece costruire formidabili fortificazioni intorno a Belgrado, e la rese quasi inespugnabile; MariaTeresa ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1661 - m. Meudon 1711) di Luigi XIV e diMariaTeresa d'Austria, più noto coi titoli di Monseigneur o di Grand Dauphin, fu allievo di Bossuet e, ancor di più, del padre, che ebbe sempre cura [...] di inculcargli il "mestiere di re"; ma non brillò né per intelligenza né per carattere. Premorì al padre; dalla moglie Maria Anna di Baviera ebbe tre figli, tra cui Luigi (v.) duca di Borgogna e il futuro re diSpagna Filippo V. ...
Leggi Tutto
Patrizia genovese (Genova 1684 - Milano 1777); sposò Giovanni Benedetto Borromeo. Cultura, finezza di tratto e di spirito, intelligenza le fecero raggiungere un posto di prim'ordine nell'aristocrazia milanese, [...] ma, parteggiando per la Spagna nella guerra di successione austriaca, dovette subire, per opera diMariaTeresa, esilio e sequestro dei beni. ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...