PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] per questa ragione che Palmieri decise di lasciare Parigi, viaggiando in Spagna, Inghilterra e Svizzera (Schede studio di Palmieri insieme a Felice Mariadi belle arti parmigiane, VIII, c. 287; Torino, Arch. parr. S. Carlo, Libri parr. S. Teresa ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] della controrivoluzione dei popolani insorti al grido di "Viva Maria", tra i cui capi fu inizialmente lo nel convento di S. Paolino, presso i padri di S. Teresa a Firenze, vi morì il 21 dic. 1801
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, fondo ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] Carnevale 1866 si esibì al Bellini di Palermo in Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi e in Marta di Friedrich von Flotow, in primavera fu all’Argentina di Roma per Mariadi Rohan di Donizetti, Orietta di Lesbo di Verdi (la censurata Giovanna d’Arco ...
Leggi Tutto
ORTI MANARA, Girolamo
Valerio Camarotto
ORTI MANARA, Girolamo (Giovanni Girolamo). – Nacque a Verona il 19 dicembre 1769 dal conte Agostino e dalla marchesa Isotta Maria Spolverini dal Verme.
Compiuti [...] Giovanni in Lipsia, già uscita a Lipsia nel 1801, sia il Poemetto elegiaco in morte della marchesa Teresa Orti Muselli sotto il nome di Laurinda, composto in occasione della scomparsa della sorella ed edito a Verona nel 1800); a essa seguì a distanza ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Icilio
Luigi Cerruti
Nacque a San Secondo Parmense il 24 dic. 1847 da Giacinto e Teresa Scaramuzza, in una famiglia che esercitava la professione farmaceutica da ben quattro secoli. Studente [...] in Francia, in Spagna e in America Latina. Inoltre nel 1883 con P. Albertoni fondò la Rivista di chimica medica e farmaceutica tecnici e imprenditori di tutta Italia.
Sposò in prime nozze Annetta Dassù, da cui ebbe la figlia Maria, e in seconde ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] (1824), Il sonnambulo di Carafa (1824), I tre maritidi F. Carulli (1825), Pompeo in Siria di F. Sampieri (1825).
Dall'agosto 1825 al 1828 cantò ancora al Théâtre-Italien di Parigi, poi al King's theatre di Londra (1827) e in Spagna. Nel 1830 si ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] a S. Maria Maggiore e il 17 maggio 1731, per mano di Clemente XII, la nomina a datario. Si trattava, solitamente, di un grado di trattare il ristabilimento delle relazioni diplomatiche con la Spagna, un nuovo concordato e l'investitura di Napoli ...
Leggi Tutto
NASELLI, Alberto
Teresa Megale
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni.
Le prime notizie [...] in Spagna, decise all’improvviso, per cause sconosciute, di ritornare in Italia. Per preparare il viaggio Barbara Flaminia il 14 marzo concesse una procura al marito, grazie alla quale potè prelevare 800 scudi d’oro della sua dote depositati ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] di trattative con l'inviato di Luigi XIV, l'abate di Cruas, H.-H. di Servien (Accinelli, op. cit, p. 219). Anche alla Spagna 1965, p. 221; Antero Mariadi S. Bonaventura, Li lazzaretti delle città, e Riviere di Genova del MDCLVII…, Genova 1658, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] legazione del cardinal Barberini in Spagna (1626); verosimilmente rimase a Roma di cui egli fu il capostipite.
Nel 1627 sposava Teresa Costa di Patriarca; Biancamaria a N. Rondanini; Maria Dianora a G. Ferretti; Maria Caterina a M. A. Olgiati ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...