PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] Collegio di S. Teresa dei Carmelitani Scalzi, Acta capitulorum congregationis fratrum beate Marie virginis de di Stato di Torino, Materie politiche per rapporto all’interno. Lettere particolari, v. 2, sub littera J(acobus Lanceus); Simancas (Spagna ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] Spagna.
Le prime notizie documentate di un’autonoma attività professionale circoscrivono il suo campo didi S. Geremia a Venezia, raffigurante la Sacra Famiglia e assimilabile, per ragioni stilistiche, all’ Estasi di s. Teresa (oggi nel duomo di ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] , una fu monaca (suor Maria Speranza) e l'altra, Teresa, maritata, visse in fama di religiosissima. Appartenne dunque a una (poi si sarebbe attenuato) in Italia anche a Roma), in Spagna e in Francia.
Della questione dell'uso della maschera da parte ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] D. fu incaricato di decorare con tele ed affreschi a soggetto mariano la cappella Anastasio in S. Teresa degli Scalzi (Ruotolo, 295) che hanno rintracciato alcune opere esistenti ab antiquo in Spagna. Dice ancora il De Dominici che, al ritorno a ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] Gentile, i Pignolo, che da Gasparo, maritodiTeresa Doria di Lazzaro, dall'inizio del Quattrocento aveva mantenuto spingeva nuovamente la Repubblica verso le buone relazioni con la Spagna, il 10 maggio 1667, alla conclusione del mandato del ...
Leggi Tutto
ORSI, Giovan Gioseffo Felice
Valentina Varano
ORSI, Giovan Gioseffo Felice. – Nacque a Bologna il 19 giugno 1652, da Mario, patrizio bolognese, e da Girolama Castiglioni, nobile mantovana.
Rimasto orfano [...] autore di una delle undici lettere apologetiche (tra cui anche quelle di Muratori, Manfredi e Anton Maria Salvini) a difesa di lettura. Problemi di scrittura e recitazione dei testi teatrali, Modena 2002, pp. 126-134; M. Verga, La Spagna e il ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] 1799, p. 427). In Spagna, dove danzò col marito, si procurò la protezione della duchessa di Osuna, con cui tenne un protagonista nei balli del marito: Teresa nell’Orfana di Ginevra, Esmeralda, Krettel, ma anche Clato, Beatrice di Tenda, Anna Erizo, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] seguito poi dagli altri coeredi, a eccezione diTeresa. Nel 1810 fu chiesta la divisione dell a quattordici anni in Francia, poi fu in Spagna, Toscana e a Napoli, dove prestò servizio nella di Trinità dei Monti; suo figlio Antonio, sposato con Maria ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] ’Aula Magna dell’Università; il monumento funebre è di Adamo Tadolini, allievo di Antonio Canova.
La sua notorietà fu notevole. Frequentò il salotto della contessa Teresa Carniani Malvezzi (poi amica di Giacomo Leopardi) e fu in contatto con numerose ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] Clelia ed Elena e il fratello Mario, personaggio di spicco della sinistra italiana.
Dopo noto resta semmai il fatto che con Teresa Mattei fu l'ideatrice del simbolo mentre Togliatti e la M. erano in Spagna, era stata diagnosticata una grave malattia ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...