RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] di Carlo III d’Asburgo, pretendente al trono diSpagnadi S. Teresa, già proprietà dei nobili Colla.
Negli stessi mesi Righini fornì al teatro pubblico di Reggio Emilia le scene per il Bajazet di Francesco Gasparini (1719) e il Nino di Giovanni Maria ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] della Germania, ibid. 1846; Pochi ricordi intorno a Teresa Del Re, ibid. 1856; L'Inopportunité de la question figlio del conte di Caserta, Carlo, con la principessa delle Asturie, Maria de las Mercedes, figlia del re diSpagna Alfonso XII, celebrato ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] in stile neoclassico per la chiesa di S. Andrea in Caprile (Lucca): Cuore di Gesù, s. Vincenzo e s. Teresa, 1809, e S. Andrea condotto assunse un ruolo di primo piano nella politica artistica diMaria Luisa di Borbone-Spagna come esperto ed ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] Spagna; poi, rientrato in Italia, fu in rapida successione membro del magistrato camerale, consigliere di 338-340, 347 s., 357, 367; La cultura a Milano nell'età diMariaTeresa (catal.), a cura di G. Gaspari, Milano 1980, pp. 19 s.; C. Capra, L. G ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] dell'antico patriarcato di Aquileia, per compiacere MariaTeresa, uscita vittoriosa dalla guerra di successione.
Il F s'era da poco allontanato da Venezia per assumere il rango di ambasciatore in Spagna, cui era stato eletto sin dal 22 apr. 1757. ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] occasione delle nozze con Filippo V diSpagna; dal 1715 risiedeva stabilmente con la Maria Amalia di Sassonia, Proprio in quegli anni (1737) due "ritratti didiTeresa Doria Gentile si vengono a concretizzare quei caratteri di esuberante fierezza, di ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] Era ospite abituale del salotto della contessa MariaTeresa Nogarola Apponyi, conobbe George Sand e di dieci ore e l’abolizione del lavoro minorile. Infine, ottenne dalla corte diSpagna il titolo di contessa e di canonichessa dell’Ordine di S. Teresa ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e diMaria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] soggezione alla Spagna, dell'abbandono della navigazione e dei commerci, cioè di quella politica anni di Francesco M. Balbi) e Gerolamo (nato il 28 ag. 1676 e poi sposato alla lontana cugina Maria Francesca Durazzo); la figlia postuma, Teresa, ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] nel 1666 accolse a Genova Margherita Teresa d'Austria, figlia di Filippo IV diSpagna e sposa dell'imperatore Leopoldo I pena), la Morte di s. Giuseppe, la S. Cecilia; una collana di cantate sacre dialogate nel Rosario diMaria Vergine (dedicato all' ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] istruzioni per il richiamo, incaricandolo di presentare le ragioni della Repubblica all'infante diSpagna card. Ferdinando d'Asburgo atteso di Gesù, e Francesco), e quattro femmine (Maria Francesca, suor MariaTeresa, suor Maria Marcella e suor Maria ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...