RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] diSpagna la richiesta di assegnazione al granduca dei «porti di Toscana», cioè dello Stato dei Presidi.
Nel viaggio verso L’Aia, si fermò a Düsseldorf, alla corte dell’elettore palatino Johann Wilhelm, marito della figlia di Cosimo III, Anna Maria ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e diMaria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] III d’Este, principe e poi duca di Modena, e passò infine (almeno dal 1743) a quello diMariaTeresa d’Asburgo, regina di Boemia e d’Ungheria, e del consorte Francesco Stefano di Lorena, nuovo granduca di Toscana e poi anche imperatore. Guadagnò ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] occasione del passaggio a Milano di Margherita Teresa, figlia di Filippo IV diSpagna, che andava sposa all'imperatore edizione più completa venne curata postuma da Muratori (Rime varie di Carlo Maria Maggi, sacre, morali, eroiche, Milano 1700, in 4 ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] a Napoli la sua conterranea MariaTeresa Cannone – figlia di Nicola, possidente del Tavoliere, di Stornara e Stornarella. Nel 1905, segnando un’inversione di tendenza nelle sue posizioni antiprotezioniste, si oppose al ‘modus vivendi’ con la Spagna ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, MariaTeresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] all'abitazione della zia paterna Laura Golia e del marito, il noto architetto Sebastiano Cipriani (Ibid., S. di S. Giacomo degli Spagnoli, godendo ancora una volta dell'assenza di Fuga, al quale come architetto in carica della Corona diSpagna ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] 175-186) e Teresa Lavalle-Cobo (1991) hanno delineato l’opera di Procaccini in Spagna.
Lacunosa appare la 1736, 1992, p. 837; Turčic, 1985, p. 795); per la chiesa di S. Maria della Concezione un non più conservato S. Felice da Cantalice (Pio, 1724, ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
MariaTeresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] ). La giovane principessa, resistendo agli ambasciatori di Francia e diSpagna, vuole dipendere dalla Serenissima, che tiene – la casa d’affitto in calle del Remedio, parrocchia di S. Maria Formosa, e si rifugiò con tre servitori alla Guarda Veneziana ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] il re di Sardegna e MariaTeresa. Infine si nutrivano preoccupazioni che il Savoia si impadronisse dello Stato di Milano, nel Genova il 1º maggio 1745 aveva firmato con Spagna, Francia e Napoli il trattato di Aranjuez, in base al quale le monarchie ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] di Francia e diSpagna, i quali cercarono di persuadere la C.; ma la giovane donna, forte dell'appoggio del futuro marito e di d'Ungheria la mandava a chiamare, come suddita diMariaTeresa; la questione diveniva vieppiù intricata, mentre i prudenti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] mosse, del resto già concordate da tempo: i Borbone diSpagna, con Carlo, erede designato, si installavano nei Ducati MariaTeresa Felicita, allora sposa di Ludovico di Borbone duca di Penthièvre, nel 1754.
Le prime mosse di F. furono abili e di ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...