LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] simpatie del marchese R. Rialp di Vilhena, ministro di Carlo VI, che lo fece assumere nella segreteria diSpagna, da lui diretta.
Una ed ebbe l'incarico di insegnare l'italiano ad alcune delle arciduchesse, figlie diMariaTeresa.
A questi anni, i ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] di conte. Accolti calorosamente, i due giovani frequentarono i ministri e la corte ed ebbero un colloquio con Giuseppe II e MariaTeresa Nicolás de Azara, ambasciatore diSpagna. Raggiunto dalla notizia della vittoria di Napoleone Bonaparte a Lodi il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] cessarono a seguito del matrimonio del sovrano con l'infanta MariaTeresa (1660), ma nel corso dei primi anni '60 imperatore alla corte diSpagna.
Il 12 febbr. 1689 la regina Maria Luisa morì, probabilmente a causa di un'intossicazione alimentare, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] stessi "grandiosi e liquidi suoi crediti" che il L. ricorda al re diSpagna nella lettera con cui, nel luglio 1741 (Bitossi, 1997, p. 236 Jan Karel Chotek, inviato da MariaTeresa d'Austria per esigere le contribuzioni di guerra imposte a Genova dopo ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] re diSpagna.
Il M. fu incaricato di eseguire Nel 1700 il M. si sposò con Rosa Teresa De Magistris, ventenne; e si sa che sue "Historiae sacrae" per S. Maria Maggiore, in Atti dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo, XLVIII (1987-88), pp. ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] con l’imperatrice MariaTeresa d’Austria la revoca del decreto di soppressione del monastero olivetano di Mantova. Portò a
Secondo Franco Venturi (1984), dietro l’espulsione di Pozzi dalla Spagna – che giudicava una sconfitta per l’Illuminismo ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e diMaria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] sposò Teresa Castelbarco Visconti Simonetta, dalla quale ebbe, nel 1772, l’unica figlia Maria Luigia. Alla morte del padre Gabrio, nel 1774, diventò erede della casata e di un patrimonio ingente. Ereditò anche i titoli paterni: grande diSpagnadi ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] in occasione delle nozze delle principesse MariaTeresa e Maria Luisa di Borbone con gli arciduchi Francesco e di Bianchi. Nello stesso anno si recò in Spagna con il marito, stabilendosi a Madrid, dove godette di protezioni altolocate: la duchessa di ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] di Palazzo.
Il padre, già senatore e reggente il Senato di Nizza, ambasciatore in Francia e Spagna, era allora presidente del Senato di nella richiesta del rispetto dei capitolati di nozze, voluti da MariaTeresa, secondo i quali la regina doveva ...
Leggi Tutto
DELFINONE
MariaTeresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] , ora perdute o non identificate, una per Enrico VIII d'Inghilterra (morto nel 1547) e una per Filippo II diSpagna, che la regalò alla regina Maria d'Ungheria (è databile al 1556-1558).
Il Morigia (1592, p. 293; 1595, p. 299) segnala tra gli arazzi ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...