VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] in compagnia, per un certo tratto, del re diSpagna, l’infanta viaggiò con alcuni rappresentanti della corte sabauda di Vittorio Amedeo III, si tennero le nozze della principessa MariaTeresa (1756-1805) con Carlo di Borbone, fratello di Luigi XVI di ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] di 800 fiorini), dove Pasquini fu incaricato dell’insegnamento della lingua italiana alle arciduchesse MariaTeresa e Maria duca di Bournonville, scrisse la festa Corona d’Imeneo (1728, musica di Caldara), in occasione delle doppie nozze tra Spagna e ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] tappa a Genova, ripartì nell'ottobre 1764 alla volta della Spagna e del Nordafrica, raggiungendo infine il Portogallo dove, dal , in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età diMariaTeresa, a cura di A. De Maddalena - E. Rotelli - G. ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] -1900, futuro re d’Italia) e Amedeo (1845-76, per breve tempo re diSpagna); dopo di lui sarebbero nati Maria Pia (1847-1911, dal 1862 moglie di Luigi I di Braganza, re del Portogallo) e altri tre fratelli, morti precocemente (Carlo Alberto, 1851 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] paesi che vengono in mezzo l'altare di S. Teresa", come si legge in un antico diSpagna e all'allestimento dell'apparato funebre per Filippo IV diSpagnadi padre Athanasius Kircher e di Bernini, rispettivamente nelle chiese del Gesù e di S. Maria ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] diTeresa d’Avila, tenne un sermone in onore della santa, stampato l’anno successivo a Madrid. Al contempo, iniziarono i dissapori con la Compagnia di Gesù. Secondo il gesuita Alberto Alberti sarebbe stato Riccardi a portare fuori diSpagna ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] Este; Teresa, diSpagna nel 1714.
L’11 dicembre 1694 Ranuccio morì a Parma per podagra e obesità e, come gli altri membri della famiglia Farnese, venne sepolto nella cripta dei cappuccini di Parma, dopo solenni funerali nella basilica di S. Maria ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] nella società civile. Anche per l'evoluzione politica della Spagna sembra che il B. auspicasse una soluzione simile a di sostegno per ragazze-madri, per le quali creò un centro di accoglienza, affidato nel 1982 alle religiose di suor Teresadi ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] , e interrotta nel febbraio 1778 per intervento della corte diSpagna); Ibid., Lettere di cardinali, 162, parte II, ff. 65, 96 a vari, dal 1756 al 1776; cod. 574/143: lettera dell'imperatrice MariaTeresa al F. del 1764 d. 574/148-49: 3 sonetti in suo ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] 1742 e col trattato di Worms del 13 settembre 1743, furono da lui patrocinate e volute. La ‘convenzione provvisionale’, in particolare, fu un vero capolavoro diplomatico: in essa Carlo Emanuele III e MariaTeresa si alleavano contro la Spagna, ma era ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...