FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e diMaria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] le sorelle di F., Luisa Amalia e MariaTeresa. Quell'anno era stato anche stilato l'accordo per le nozze di F., figlia col fratello del re diSpagna. A Napoli F., che da qualche anno si fregiava del titolo di duca di Calabria, tornò definitivamente il ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re diSpagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] di S. Gennaro per la funzione dedicata il 16 marzo al defunto Carlo II diSpagna » collaterali per l’altare maggiore di S. Maria delle Periclitanti alla salita Pontecorvo ( di Napoli alla S.C.M. della imperatrice Eleonora Maddalena Teresa palatina di ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] di S. Teresa dei Camaldolesi e poi quella di S. Croce dell’Ospedale (13 aprile 1633). Rinunziò alla sede vescovile di della chiesa di S. Mariadi Cibone o di Toscana. Incontrò a Bagnoregio il cardinal Carlo de’ Medici, «protettore diSpagna ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] Zeno). Rimase invece lettera morta il rifacimento dell’Alessandro nell’Indie, inviato in Spagna nel febbraio del 1754.
MariaTeresa fu madre prolifica di sedici figli, una dozzina dei quali raggiunse l’età adulta. Toccò al poeta cesareo celebrare gli ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e diMaria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] nel 1583 Lorenzo Priuli; Agnesina, che si maritò tre volte, con Marco Priuli, Leonardo Molin di apparire il rappresentante di una grande potenza, attento allo sfarzo, all'immagine, all'etichetta; fino allo scontro fisico con l'ambasciatore diSpagna ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] il primo figlio, Francesco Maria. In quei mesi andava 1622 (con il titolo di La santa Teresa), accompagnata da un discorso di Guido Casoni denso di ammirazione per i "nuovi verso la Spagna, quindi verso la costa siciliana (di questi spostamenti ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] di S. Giuseppe nella chiesa di S. Teresa per la quale eseguì due tele con il Riposo durante la fuga in Egitto e il Transito di Famiglia per il re diSpagna, Ferdinando VI, perduta, della cappella di S. Maria del Popolo nella cattedrale di Cesena con ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e diTeresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] In quel breve periodo conobbe anche Maria Isabella, seconda moglie di Francesco I e madre di Cristina, regina diSpagna. Nel 1841 il capitolo generale della congregazione lateranense promosse Tizzani alla dignità di abate di S. Agnese fuori le mura e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] nei confronti dei creditori del fratello se, in conseguenza di ciò, non avesse progettato di dare sua figlia Margherita in sposa al re diSpagna. Questi si orientò invece verso Maria Anna di Neuburg, della cui sorella, Dorotea Sofia, lo stesso duca ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] Maria Antonia Ferdinanda infanta diSpagna (Baudi di Vesme, I, pp. 112 s.; Kessel). Il M. ancora ai primi di dicembre del 1761 rivendicava tale attività di disegnatore come qualificante il suo stato di servizio, al fine di una richiesta di aumento di ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...