FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] di cappella Antonio (Pietro) Cesti, in occasione delle nozze di Leopoldo I d'Asburgo e Margherita TeresadiSpagna. F. morì a Ferrara il 23 dic. 1708 e venne sepolto nella basilica di S. Maria in Vado (ibid., pp. 297 ss.).
Fonti e Bibl.: Ferrara, ...
Leggi Tutto
POZZI, Carlo
Giuseppe Sava
POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] Adalberto d’Harrach e dell’infanta Margherita TeresadiSpagna.
Alle numerose prove riconosciute dalla critica vanno santi, Bosentino, S. Giuseppe; Storie della vita di Gesù e diMaria, Calavino, S. Maria Assunta, cappella del Rosario; Madonna con il ...
Leggi Tutto
ZEN, Alessandro
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] 1740, i Pregadi lo destinarono a Pressburg, ambasciatore straordinario a MariaTeresadi Asburgo, alla quale venivano dal Senato riconosciuti i titoli di arciduchessa d’Austria e regina di Ungheria e Boemia (c. 74). Con l’arrivo dell’ambasciatore ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V diSpagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] adulto verso la realtà: il 27 nov. 1763morì a Vienna di vaiolo lasciando una figlia, MariaTeresa, di appena un anno.
La sua morte prematura lasciò una scia molto dolorosa nella corte di Vienna, dove la sua grazia restò a lungo presente nel ricordo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] ). Il C. celebrò ben presto il suo matrimonio con Giulia MariaTeresadi Marco Martelli (30 ott. 1749), dalla quale ebbe due figli ripartì per andare ad annunziare alla corte diSpagna la nascita di una figlia di Pietro Leopoldo, arrivando a Madrid il ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] Gabriella (ovale, cm 105 × 79). Maria Giuseppina e MariaTeresadi Savoia, tutte firmate a datate 1762. Repliche di questi ritratti (di migliore qualità) sono segnalate dalla Rossetti Brezzi (1980) in Spagna (Zarzuela e palazzo del Pardo), ciò che ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una MariaTeresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] (Arch. di Stato di Torino, sez. IV, Camerale). Su suo disegno venne eretta (1764) la facciata di S. Teresa in Torino, di Vittorio Amedeo di Savoia con Maria Ferdinanda diSpagna.
Bibl.: Torino, Museo Civico, Atti Spaba,schede ms. di A. Baudi di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] della chiesa di S. Maria dei Monti Teresa; Giuseppe Tiberio Quadri, cerusico e barbiere e poi aiutante di Camera; Camillo Muggiaschi, coppiere e poi maestro di Camera; Carlo Antonio Prosperi, altro aiutante di francesi, Asburgo diSpagna e Imperiali ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 'aristocrazia cattolica inglese, mentre il figlio diMaria, Giacomo, sarebbe stato inviato in Spagna, educato nel cattolicesimo e dato in effetto delle informazioni ostili al movimento di rinnovamento promosso da Teresa d'Ávila ricevute dal generale ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] Bellesi, 2008, pp. 73-75), mentre il firmato Don Carlos diSpagna (ubicazione ignota, già Londra, Heim Gallery), è secondo Bellesi (2008 del nuovo granduca, Francesco Stefano di Lorena, e della sua consorte MariaTeresa d’Austria. Esso non può ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...