Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La mistica è anzitutto una vocazione della mente avvertita con particolare intensità nell’Europa [...] di santa Teresadi Avila (1515-1582), la quale si preoccupa di riformare in senso austero l’abitudine conventuale sulla base della personale esperienza ascetica. Il suo discepolo Giovanni della Croce ne diffonde l’insegnamento che dalla Spagna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] della Slesia. La Prussia, alleatasi con Francia, Baviera e Spagna, ottiene importanti vittorie a Mollwitz e a Chotusitz. Nel 1742 Austria e Prussia giungono alla pace di Breslavia: MariaTeresa cede la Slesia e ottiene in cambio l’uscita della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Victoria è il più grande compositore spagnolo del Cinquecento e una delle principali figure [...] è dedicata a Filippo II diSpagna e nella lettera dedicatoria Victoria manifesta il desiderio di rientrare in patria. Accogliendo la sua richiesta, nel 1587 il re lo nomina cappellano della sorella, l’imperatrice Maria, che, rimasta vedova, viveva in ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II
– Karol Wojtyła (Wadowice 1920 - Roma 2005), eletto al papato il 16 ottobre 1978. La celebrazione del giubileo del 2000 (v.) rappresenta una data spartiacque nel pontificato di Giovanni [...] in Spagna, diTeresadi Calcutta. Nel corso del 2004 le sue condizioni di salute conoscono un progressivo aggravamento: in agosto, ormai incapace di muoversi autonomamente, compie il suo ultimo viaggio apostolico, recandosi al santuario marianodi ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] allora due potenti case di A.: la primogenita, gli A. diSpagna, che attraverso Filippo MariaTeresa, che sposando nel 1736 Francesco Stefano di Lorena assicurò la continuazione della casa. Superata la guerra di Successione austriaca, a MariaTeresa ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice MariaTeresa, succedette (1765) al padre nel granducato di Toscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, [...] agosto 1791 finì per associarsi a Federico Guglielmo II di Prussia nella dichiarazione comune che seguì al Convegno di Pillnitz. L. sposò (1765) Maria Luisa, figlia di re Carlo III diSpagna, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui Francesco, divenuto ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] diMariaTeresadi Savoia Carignano principessa di Lambelle, in Misc. cit., XXXVI (1900); L. Provana di Collegno, Le tre Marolles, in Misc. di studi storici in onore di guerra nazionale, come quella diSpagna, come quella di Germania, una guerra che ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] La politica di Lucca è di fatto politica di conservazione, sotto la protezione dell'Impero e della Spagna. La repubblica e non felice frutto del matrimonio del duca con la piissima MariaTeresadi Savoia. Il 4 ottobre 1847 in Firenze Carlo Ludovico, ...
Leggi Tutto
GODOY ÁLVAREZ de faria ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano
Nino CORTESE
Uomo di stato spagnolo. Figlio di un povero hidalgo, nacque a Castuera (Badaioz) il 12 maggio 1767. A [...] MariaTeresadi Borbone, figlia naturale dell'infante Luigi, fratello del re (28 maggio 1798). Tuttavia egli restò a corte come consigliere del re. Ritornò al potere il 27 febbraio 1801, e da allora in poi, sino al 1808, diresse la vita della Spagna ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e diMaria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] di una profonda avversione alla grettezza diMaria Luisa in campo religioso e alla sua durezza nel modo di governare.
Nel 1820 sposò MariaTeresadi Savoia, figlia di negargli l'assegno di cui godeva quale infante diSpagna. Già questa posizione ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...