BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] di Jazente (Amarante).In questo stesso periodo inoltre l'arcivescovo Lourenço Vicente (1374-1397) fece risistemare la capela dos Reis, così detta perché vi furono trovati i monumenti funerari dei conti del Portogallo, Henrique e TeresadiSpagnaMaria ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] è noto da un’incisione diTeresa del Po. Inoltre lo scultore eretti sulle porte ai lati dell’altare maggiore di S. Maria delle Grazie a Caponapoli (Rizzo, 1983, p modello per la statua equestre di re Filippo V diSpagna, destinata al largo del ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] Teresa Duplesi e l'anno successivo nacque il primogenito Filippo.
Nel 1734 firmò il progetto per la facciata della chiesa collegiata di S. Giovanni di nel palazzo diSpagna il 5 , pp. 406-468; L. Mortari, S. Maria Maddalena, Roma 1987, pp. 92 s., 110 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...]
Rifiutò, ad esempio, prima l'invito di Carlo II, re diSpagna, che fu di conseguenza accolto da L. Giordano, poi quelli universali il figlio Giacomo Maria e la moglie Teresa Quaini, cugina del Cignani, stabilendo che, in caso di morte, questa sarebbe ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] dei defunti della parrocchia di S. Maria in Aquiro» (« anno in cui nacque Teresa, sorella di Nicola (il 25 marzo diSpagna. Eretta per i doppi matrimoni fra le corone reali diSpagna e Portogallo, la reggia d’Imeneo, di cui restano due incisioni di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] , più che su un improbabile intervento della Spagna o dell'Austria, sul brigantaggio che, esploso MariaTeresa, e poi verso Alfonso, conte di Caserta.
La guerra del 1866, e poi la gravidanza diMaria Sofia nel '69, con la speranza della nascita di ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] (ms. 17.188); Amore in Tessaglia, componimento da camera, poesia di P. Pariati, 1718 (ms. 17.212); Cantata allegorica, festeggiandosi "il nome diMariaTeresa, Infante diSpagna ...", poesia di P. Pariati, 1720 (ms. 17.651); la festa teatrale Pallade ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] , tesa a celebrare la ritrovata salute da parte diMariaTeresa d’Austria, che gli valse una medaglia, donata di un’aspra polemica, accesa da alcuni gesuiti spagnoli, i quali gli rimproverarono di aver imputato alla cattiva influenza della Spagna ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e diMaria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] 'oro; il re di Francia preziosissimi doni; l'ava materna, l'imperatrice MariaTeresa, riprese i contatti con titolo Avventure della regina di Etruria Maria Luisa di Borbone figlia di Carlo IV re diSpagna (Segreteria di Gabinetto, filza 160, inserto ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] volgari; Martino e Martina sono stati riscoperti di recente (Rossebastiano & Papa 2005). Un nome come Maria ha avuto alterne vicende: ora scelto in omaggio a Maria Vergine, ora evitato per rispetto (così in Spagna dove si usano i nomi delle feste ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...