Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] di tirannide, che parlando dell’invasione araba della Spagna visigota la descrive come un precoce esempio dell’errore, poi ripetuto di divenuta ben più oppressiva di quanto non fosse stata al tempo diMariaTeresa e di Giuseppe, suscitando contro il ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] .
Nell'autunno del 1760 si era innamorato diTeresa Blasco, vivace e volubile ragazza, figlia d The Slavonic andEast European Review, giugno 1962, pp. 384 ss. Sulla Spagna: Jean Sarrailh, L'Espagne éclairée de la seconde moitié du XVIIIe siècle, ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] tra Francia e Spagna (7 nov. 1659) e per il conseguente matrimonio del re con l'infanta MariaTeresa. Il 29 ag da un Piacere che, mentre la scena s'apre sul parco e sulla reggia di Versailles, intona "le Maître de ces lieux n'aime que la victoire" ( ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] . Qui, nel 1749, Fedele Maria acquistò un piccolo podere, l’Ortazzo dapprima nel palazzo Doria Pamphili in Piazza diSpagna, poi presso i marchesi Roberti.
A sorvolando sulla sua relazione con la popolana Teresa Ranzi, da cui aveva avuto un figlio ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] sono le univerbazioni di polirematiche (pan diSpagna prevale tuttora la spiegazione non (mi) ha convinto, a Maria nessuno l’ha invitata; ➔ accusativo preposizionale; ➔ Nicoletta & Poggi Salani, Teresa (a cura di) (2003), Italia linguistica anno ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] in Spagna: il suo componimento da camera Il più bel nome, scritto per il matrimonio di Carlo III con Elisabetta Cristina di (libretto del Metastasio) per quelle diMariaTeresa con il duca Francesco Stefano di Lorena. Uno o due oratori venivano ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] ai buoni uffici di Farinelli, nel 1751 lo J. approdò in Spagna con un rifacimento MariaTeresa Agnesi: composition and female heroism between Milan and Vienna, in Il teatro musicale italiano nel Sacro Romano Impero nei secoli XVII e XVIII, a cura di ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] di diventare cittadini come tutti gli altri. MariaTeresa d’Austria e suo figlio Giuseppe II proibirono agli zingari di usare il loro nome, la loro lingua, di tipica dei gitani, cioè dei Rom diSpagna. Caratteristici del flamenco, in cui predomina ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Vergine bambina) per gli altari delle cappelle di transetto in S. Teresa a Chiaia, datati al 1664, dove, di Montecassino, gli affreschi di S. Maria Donnaromita (Trionfo di Debora), terminati per la partenza del maestro alla volta della Spagna ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola MariaTeresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] del concorso de’ creditori» (dispaccio diMariaTeresa, 19 ott. 1769, in Arch. di Stato di Milano, Dispacci reali, 242).
Poco di cure, e ai primi di novembre partì da Parigi per rifugiarsi a Saragozza presso la sorella.
La permanenza in Spagna, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...