Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] di parentela fra i B. e i Bonaparte: un Tomaso B., di Girolamo, aveva sposato Caterina Bonaparte, e circa l'anno 1615 Gian Maria B., di 1802), sposò a Firenze Teresa Pucci e qui, uscito di Tolone (1793), in Spagna (1794) e nell'esercito del principe di ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] di Francia Luigi XV, il re diSpagna Filippo V, il re di Napoli e Sicilia Carlo di Borbone, alleati nella guerra per la successione d'Austria (1740-48), e la repubblica di quale l'imperatrice MariaTeresa cedeva a Carlo Emanuele III, re di Sardegna, i ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse [...] politico dell'epoca sua e parteggiò per la Spagna contro MariaTeresa, che le confiscò i beni obbligandola a prendere fu l'ultimo dei cardinali della famiglia, maestro di camera e maggiordomo di Pio IX. Di recente, con l'elevazione a principato del ...
Leggi Tutto
Nato a Villefranche-de-Rouergue il 22 settembre 1684, questo nipote di Fouquet, il soprintendente delle Finanze, entrò prestissimo al servizio di Luigi XIV, che era pur stato l'autore delle sventure di [...] la guerra di successione diSpagna. Maresciallo di campo nel 1718, egli partecipò alla guerra contro Filippo V diSpagna, ma centro della coalizione rivolta contro MariaTeresa d'Austria. Infatti, malgrado gli sforzi di Fleury, che teneva a rispettare ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca polacca, che trae le sue origini dai granduchi lituani e il nome dal paese Czartorysk in Volinia. Soltanto nel Settecento i Cz. cominciano a prendere un posto di prim'ordine nella [...] Giorgio (v.), Teresa, Maria, poi principessa di Württemberg, Costantino Adamo e Sofia.
Il figlio di Adamo Giorgio, Ladislao . Dalla prima moglie, principessa Maria Amparo, figlia della regina Cristina diSpagna, Ladislao ebbe un figlio Augusto ...
Leggi Tutto
Carlo Ludovico, nato a Parma il 27 dicembre 1799 e morto a Nizza il 17 maggio 1883, era figlio di Lodovico, re d'Etruria e diMaria Luigia del ramo dei Borboni diSpagna. L'avo suo, Ferdinando I, era stato [...] 9 febbraio 1801 tra Carlo IV diSpagna e Napoleone primo console, a cedere il ducato di Parma e Piacenza alla Francia, 1849. C., il 15 agosto 1820, aveva sposato MariaTeresa, figlia di Vittorio Emanuele I re di Sardegna.
Bibl.: C. Sardi, Lucca e il ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto di Baviera, primogenito dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda, figlia di Giovanni III Sobieski, nacque il 6 agosto 1697 a Bruxelles. [...] dopo gli Austriaci occupavano la Baviera, gli veniva dato il soprannome di Giovanni senza terra. Alla fine del '42 la Francia consigliava Carlo VII a concluder pace con MariaTeresa; ma questa respingeva le proposte. Alla fine del 1744 i Francesi ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Genova nel 1702, morto a Milano nel 1758. È una delle figure di altissimi funzionarî del dispotismo illuminato del sec. XVIII, che più colpiscono per l'attaccamento verso lo stato, [...] a casa d'Austria, mediante il fidanzamento della principessa Maria Beatrice d'Este, unica figlia di Ercole figlio del duca Francesco III, con l'arciduca Leopoldo terzogenito dell'imperatrice MariaTeresa. Chiamato il duca d'Este a Milano col grado ...
Leggi Tutto
Borgo della provincia di Mantova (chilometri 30), situato a sud-ovest dell'arco di colline moreniche che limita a mezzogiorno il lago di Garda. Ha 3990 ab. (1921). Fu il potente castrum dei romani, dal [...] alla guerra per la successione diSpagna. quando l'ultimo principe di Castiglione, Ferdinando II, se ne fuggì a Venezia. Le truppe imperiali occuparono allora Castiglione delle Stiviere, che nel 1772 venne ceduto a MariaTeresa, che ne prese possesso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] nuovo nunzio G. Garampi, che godeva la piena fiducia di Clemente XIV. Tuttavia, grazie ai diretti interventi papali presso MariaTeresa e Giuseppe II, ma anche presso i sovrani di Francia e diSpagna, si ottenne da Giuseppe II l'impegno a tutelare ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...