Nato a Versailles il 19 dicembre 1683, dal delfino e da Maria Anna di Baviera, dapprima investito del ducato d'Angiò, salì poi sul trono diSpagna alla morte di Carlo II d'Austria, che tra i varî pretendenti [...] diMariaTeresa, figlia di Filippo IV d'Austria e moglie di Luigi XIV di Francia.
Il secolare conflitto tra casa di Francia quale s'iniziò il suo governo seppe difendere la corona díSpagna anche quando parve che Luigi XIV fosse deciso a rinunciare ...
Leggi Tutto
SANTIAGO de Cuba (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Guido ALMAGIA
José A. DE LUCA
Una delle più antiche e importanti città di Cuba, capoluogo della provincia dell'Oriente e sede arcivescovile, con [...] americana, quando cioè gli Stati Uniti mossero guerra alla Spagna a causa dell'insurrezione cubana e dello scoppio della corazzata composta di quattro incrociatori (Vizcaya, Almirante Oquendo, Infanta MaríaTeresa, Cristóbal Colon) e di tre ...
Leggi Tutto
Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] sorgeva allora, accrebbe il contrasto. Il Mazzarino voleva infatti sposare il re Luigi XIV con MariaTeresa, figlia maggiore del re Filippo IV diSpagna, rimasto senza eredi maschi, per assicurare alla Francia più forti diritti alla successione della ...
Leggi Tutto
. In favore di Enrico di Lorena, figlio maggiore di Carlo di Lorena, duca di Magonza, Enrico IV aveva eretto a ducato, conferendo al titolare anche la dignità di pari, le baronie di Aiguillon, Montpezat, [...] si lasciò sorprendere, se non giuocare, dalle riluttanze manifestate pro-forma dall'imperatrice MariaTeresa. Tuttavia con la Spagna il d'A. rinnovò il patto di famiglia; a Roma, sollecitò, sebbene mal volontieri, la soppressione dei gesuiti. Meglio ...
Leggi Tutto
. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] . Come il re diSpagna era il Cattolico e quello di Francia il Cristianissimo; di Maestà Apostolica. I tentativi fatti da Ferdinando III per ottenere questa concessione fallirono; ma il titolo cominciò ad essere usato da Leopoldo I e da MariaTeresa ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] di Martino. A questo ramo appartennero suor MariaTeresa, morta sul principio del sec. XIV in fama di santità, Virginia, fondatrice di pie istituzioni, vedova di capitani insigni, come Ippolito ammiraglio diSpagna e di Francia morto nel 1689.
Anche ...
Leggi Tutto
Nata il 22 settembre 1601 da Filippo III re diSpagna e da Margherita d'Austria-Stiria, sposò il 25 dicembre 1615 Luigi XIII, re di Francia; ma solo il 5 settembre 1638 diede alla luce Luigi XIV e, il [...] e continuata la guerra con la Spagna. Ma la crisi di malcontento nel popolo per la di Anna di ottenere per il figlio la mano della nipote MariaTeresa, primogenita di Filippo IV (il quale aveva per erede un bambino di pochi anni), affinché la casa di ...
Leggi Tutto
- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] : l'intervento-dell'impero impedì l'esecuzione di questo progetto. Privo di prole maschile, fu l'ultimo principe della sua casa. La figlia MariaTeresa sposò Ercole Rinaldo, figlio ed erede di Francesco III duca di Modena.
In questo modo gli Estensi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 761; App. II, i, p. 501; III, i, p. 304; IV, i, p. 359; V, i, p. 488)
Dall'inizio del 1989 a tutto il 1999 Giovanni Paolo ii ha proclamato 42 santi e 618 beati, per un totale complessivo (riferito [...] vittime della persecuzione religiosa prima e durante la guerra diSpagna, i cui processi erano stati sospesi da Paolo vi Pier Giorgio Frassati (1990), di Giovanni Duns Scoto (1991), del fondatore dell'Opus Dei Giuseppe Maria Escrivá de Balaguer (che, ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 6 agosto 1775 dal conte d'Artois (poi Carlo X) e da MariaTeresa principessa di Savoia, fu educato dal duca di Sérent suo governatore e dall'abate de Firmont. Nel 1789 seguì il padre [...] . Il 10 luglio 1799, sposò la cugina MariaTeresa, unica figlia superstite del re Luigi XVI. Nel gennaio del 1814 lo troviamo in Spagna, agli avamposti dell'esercito inglese che, sotto il comando del duca di Wellington, stava per varcare il confine ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...