CONVENTI, Giulio Cesare
MariaTeresa De Lotto
Nacque nel 1577 a Bologna. Svolse l'attività di scultore prevalentemente in questa città dove si conservano le sue opere. Secondo le fonti, era figlio di [...] a Roma; ma più probabilmente vi spedì, al cardinale Maurizio diSavoia, che da Roma appunto lo pagò 150 scudi, un gruppo G. C. Trombelli, Mem. istor. concernenti le due canoniche di S. Maria del Reno e di S. Salvatore, Bologna 1752, p. 83; J. R. ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano (Ignace-Jean-Victor o Victorien)
Luciano Tamburini
Nacque a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna Margherita Curlando, figlia del pittore Giacomo Antonio, [...] in miniatura pel duca diSavoia": l'autore è detto "Valeriano", ma si tratta di semplice errore di trascrizione del documento notata per incarico diMaria Antonietta, a Vienna per eseguire il ritratto dell'imperatore Francesco e diMariaTeresa, ma se ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una MariaTeresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] (Arch. di Stato di Torino, sez. IV, Camerale). Su suo disegno venne eretta (1764) la facciata di S. Teresa in Torino, di Vittorio Amedeo diSavoia con Maria Ferdinanda di Spagna.
Bibl.: Torino, Museo Civico, Atti Spaba,schede ms. di A. Baudi di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Mattia
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1715. Divenuto allievo del pittore C.F. Beaumont, apprese il mestiere svolgendo per il maestro una serie di mansioni quali la collaborazione [...] la Vergine, s. Carlo e la beata Margherita diSavoia, eseguita per l'ospizio di Pinerolo; nel 1753 il F. fu pagato per di S. Filippo; una Sacra Famiglia nella chiesa di S. Mariadi Piazza; due finte statue dipinte in una cappella della chiesa di ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] casa di abitazioni in via Savoia, 1920; palazzine binate in via Porpora, 1921-23).
Nel 1920 venne nominato accademico di S della II Esposizione italiana di architettura razionale allestita nei locali della Galleria di Pietro Maria Bardi in via Veneto ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] nel Sudario adorato dai santi e beati della casa Savoia. Negli stessi anni presentò anche un progetto per la il G. si occupò del rifacimento della cappella di S. Teresa nella chiesa romana di S. Maria in Traspontina, per la quale eseguì anche il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] torinese al servizio dei Savoia, che gli aveva valso il dono di una medaglia d'oro di S. Giuseppe: probabilmente sostitutiva della tela originale); S. Maria del Carmine: Onorio III approva la regola (tela); S. Teresa ai piedi di Gesù (tela); S. Maria ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] la facciata della chiesa di S. Teresa a Torino, su commissione di Madama reale, che di una cava di marmo di Carrara dato che nel 1731 e 1738 forniva il marmo per i restauri della chiesa di S. Mariadi Carignano a Genova. Eseguì poi le grandi statue di ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] Urbania, da Giulio, originario di Pesaro e cuoco presso il duca Francesco Maria II della Rovere, e di S. Teresa (Schede Vesme, 1968, p. 824; Di Macco, 1988 e 1989). Nel 1677 risulta un pagamento dei Savoia al pittore per aver terminato il Martirio di ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] Teresa e Paolina (ibid., 1795, lib. 8, c. 923). Fortunatamente la grande stima professionale ed umana di della commenda di S. Mariadi Neive (Cuneo le nuove scuderie del principe di Carignano (Ibid., Azienda Savoia Carignano, cat. 53, fasc ...
Leggi Tutto