• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
257 risultati
Tutti i risultati [525]
Biografie [257]
Storia [148]
Arti visive [68]
Religioni [40]
Diritto [28]
Letteratura [26]
Diritto civile [20]
Storia e filosofia del diritto [15]
Storia delle religioni [11]
Geografia [10]

DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea Fiorella Bartoccini Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] di beneficenza, fra cui particolarmente importante l'ospizio di S. Maria Savoia era nel suo albero genealogico): eletto consigliere comunale, membro della Giunta e facente funzione di sindaco per la rinuncia di e mediatrici: Teresa, sposata con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FERDINANDO DI BORBONE – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – REGNO DI NAPOLI

EROLI, Erulo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EROLI, Erulo Teresa Zambrotta Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi. Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] politico e culturale, poté contare sull'apprezzamento dei Savoia, in particolare della regina Margherita, che gli funerale della sua amante la principessa Maria Spinelli o Stabat Mater (cat. n. 62), di collocazione attualmente ignota. Dell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CASA REALE DI ROMANIA – SANTIAGO DEL CILE – VESPRI SICILIANI

BRIGNONE, Mercedes

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNONE, Mercedes Sisto Sallusti Nata il 18 maggio 1884 da Giuseppe e da Adelaide Andreani a Madrid, dove erano in tournée, debuttò giovanissima nella compagnia del padre e di P. Marchi Maggi. Dopo [...] e, a Torino, interpretò la prima riduzione cinematografica de Il perfetto amore di R. Bracco per la produzione Savoia. Nel 1914, sotto la regia di B. Negroni, fu protagonista, col marito, de Il re dell'Atlantico. Da allora in poi svolse un'intensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILLA BRIGNONE – SAMPIERDARENA – SHAKESPEARE – PAILLERON – ALHAMBRA

AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio Gaspare De Caro Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] Francesi impadroniti di Procida, l'Oñate poteva comunicare (16 ott. 1649) a Filippo IV il sospetto che l'impresa del Savoia fosse stata che gli fu rinnovata alla morte di Filippo IV (1665) dalla reggente Maria Anna Teresa, l'A. negli anni successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVOGADRO della Motta, Emiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGADRO della Motta, Emiliano Guido Verucci Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] l'idea che la definizione del dogma dell'Immacolata Concezione di Maria avrebbe dato un colpo decisivo agli errori moderni, il gruppo . Così, di fronte all'annessione dell'Italia centrale al Piemonte e alla cessione di Nizza e Savoia, egli insorgeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORILLO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORILLO, Giovan Battista Teresa Megale Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] Accesi diretta da Pier Maria Cecchini in arte Frittellino e, trascorsa l'estate forse alla corte di Urbino, fu in L'autunno del 1646 lo trascorse a Torino alla corte dei Savoia; di là dovette probabilmente trasferirsi a Modena. Avendo al suo seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELANO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Emilio Marina De Marinis Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] di instaurare; vi si propugnava la soluzione unitaria sotto la monarchia di casa Savoia, rifiutando ogni tentativo di alleanza tra il governo di Napoli e quello di anche due drammi: Angiola Maria, tratto dall'omonimo romanzo di G. Carcano, e Antonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali