PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] di un museo di storia naturale. Da Carlo Firmian fu incaricato successivamente di progettarne l’edificio (per questo ricevette l’invito di recarsi a Vienna) e nel 1773 MariaTeresa . 1-156) – in Piemonte, in Savoia, in Svizzera, al S. Gottardo e ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e MariaTeresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] con la nuova corte non furono buoni: anche la regina MariaTeresa aveva poca stima di lui, così il Roburent.
Il C. si spense a , I, pp. 30 ss.; D. Carutti, Storia della corte diSavoia durante la rivoluzione e l'impero francese, Torino 1892, pp. 124 ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] solenne sacro ai beati Umberto e Bonifacio diSavoia, ibid. 1839; Allocuzione di mons. L. e rendi-conto del sig Il concilio Vaticano I, Lugano-Bellinzona 1926, pp. 872 s.; Id., Maria nel dogma cattolico, Torino-Roma 1928, p. 584; N. Menna, Vescovi ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e MariaTeresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] ecclesiastiche. Qui entrò nell'oratorio filippino di S. Maria in Vallicella, sembra per suggerimento del XIV, Venezia 1858, p. 127; A. Manno, Bibl. storica degli stati della monarchia diSavoia, II, Torino 1891, pp. 356 s., 360, 375, 395; G. Bosio, ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] di Francia (in diamante; Giulianelli, 1753), dell'Imperatrice MariaTeresa (suzaffiro), di Lord Duncannon, del Cardinale Renato Imperiali, di J. Hamilton, di Caterina II di Russia, di diamante per il principe Eugenio diSavoia (Giulianelli, 1753), un ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e diTeresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] era quello del matrimonio della figliaprimogenita. Fallito quello concordato con il principe Eugenio Francesco diSavoia Soissons per la prematura morte di quest'ultimo, MariaTeresa sposò il 16 apr. 1741 Ercole Rinaldo d'Estè, figlio ed erede ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] di Vittorio Amedeo II diSavoia e del successore, Carlo Emanuele III, in qualità di gentiluomo di camera, compiendo contemporaneamente gli studi di diritto presso l'Università di , il nunzio di Vienna presentò a MariaTeresa e, di contro, per la ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
MariaTeresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] p. 92; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 4, Milano 1915, pp. s., 824, 828; E. Motta, Imedaglioni di Galeazzo Maria Sforza e di Bona diSavoia, in Riv. ital. di numism., XXIX (1916), pp. 235-248 (con bibl. prec.); F. Malaguzzi-Valeri, La corte ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] aveva meritato il cavalierato dell'Ordine militare diSavoia, due medaglie d'argento e l di guerra.
Sposato con Maria Martini nel 1894, era rimasto vedovo l'anno successivo; nel 1905 si risposò con Teresa Manfredi.
Fonti e Bibl.: Necr. nel Giornale di ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] diSavoia Carlo Emanuele II, e fu risolto con un egregio compromesso dopo mesi di trattative con l'inviato di Luigi XIV, l'abate di Cruas, H.-H. di p. 221; Antero Mariadi S. Bonaventura, Li lazzaretti delle città, e Riviere di Genova del MDCLVII…, ...
Leggi Tutto