FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] diSavoia commissionò al F. un Giove per lo scalone del palazzo reale didi Genova, la composizione risulta tuttavia differente.
A Genova il F. fu ospite della nobildonna Teresa per malati di mente di Firenze. Assistito dalla moglie Maria Casini, dalla ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] di S. Brigida e alla battaglia di Orbassano, dove ebbe conoscenza diretta di camminamenti e fortificazioni, ritornò agli studi sotto la guida dell'architetto Antonio Bertola. Nel 1694 sposò MariaTeresa dalla Sicilia di Vittorio Amedeo II diSavoia e ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] di puntamento per il lancio di siluri si avvalse dell’aiuto di Aimone diSavoia Aosta (cugino di Vittorio Emanuele III e fratello di , alla sua scomparsa nel 1993, alla vedova di Giuseppe, MariaTeresa Abetti. La continuità dell’impresa era salva.
Zei ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] aiuto al principe Eugenio diSavoia, sperando che i suoi legami di parentela con la corte di Torino permettessero la di essere promosso lamentando il suo basso stipendio annuo di 1.200 fiorini più 500 di soprassoldo. Purtroppo per lui, MariaTeresa ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] esecuzione del trattato di Torino, che fin dal novembre 1703 aveva assicurato al duca diSavoia, per il ibid., L (1923), pp. 356, 385 s.; A. Giulini, I genitori diMariaTeresa a Milano nel 1711 e 1713. Da diarii inediti dell'epoca, ibid., LX ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] all’inquisitore del ducato diSavoia un mandato di cattura del frate, reo di avere diffuso «quamplurima Roma, Archivio del Collegio di S. Teresa dei Carmelitani Scalzi, Acta capitulorum congregationis fratrum beate Marie virginis de observantia, v. ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] a causa delle sue precarie condizioni di salute, nel 1813 sposò MariaTeresa Gabriella Genna dei conti di Cocconato, con la quale ebbe di Genova. Dopo avere ricoperto la carica di viceintendente generale della Savoia nel 1816, divenne ispettore di ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato diSavoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] di Montalero; Elena (1742) monaca dal 1761 nella Visitazione di Vercelli con il nome di suor Teresa Amedea; Anna Maria Delfina (1744) sposata nel 1765 con il conte C. Cravetta di . storica degli Stati della monarchia diSavoia, II, Torino 1891, p. ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] º febbr. 1793) con MariaTeresa Caissotti di Robione (8 luglio 1749-22 maggio 1833). All'età di sette anni, il 4 L. Cibrario, Origine e progressi delle istituzioni della monarchia diSavoia sino alla costituzione del Regno d'Italia, Firenze 1869, pp ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] con il nome di Suor Teresa dell’Incarnazione.
Nel 1666 Pallavicino fu inviato dal duca presso la corte di Monaco dove fu accolto da Enrichetta Adelaide diSavoia, cognata del duca, e dal principe elettore Ferdinando Maria Wittelsbach, dal quale ...
Leggi Tutto